
Non esiste un numero univoco che indichi quante radiazioni assorbiamo, ovviamente, perchè molto dipende da dove sulla Terra abitiamo, da abitudini, salute e/o professione. Abbiamo però raccolto una classifica delle top 5 di quante radiazioni mediamente assorbiamo, paragonandole alla dose pericolosissima di 1 Sv.

Le radiazioni inaspettate che assorbiamo
Purtroppo non c’era modo di rappresentarla graficamente per quanto è piccola la dose che ne assorbiamo, ma le banane sono radioattive. Il potassio che contengono, in piccola parte è potassio 40, isotopo radioattivo. Tramite una banana assorbiamo circa 0,1 μSv. Circa 8000 volte più di una banana troviamo il fumatore incallito. Le foglie di tabacco contengono Polonio-210 che emette radiazioni alfa. Quando brucia, il fumo che si inala deposita il polonio radioattivo all’interno dei polmoni che assorbono direttamente le radiazioni alfa per circa 500-800 μSv. Infine la Terra, proprio lei. Naturalmente radioattiva, a dipendere dalle zone, ma ci fa assorbire tra i 1000-3000 μSv l’anno.
Radiazioni assorbite nel settore sanitario
Nella parte media della classifica troviamo l’ambito sanitario. In base ai trattamenti da somministrare, varia ovviamente il quantitativo di radiazioni assorbite dal corpo umano. A titolo di esempio abbiamo riportato la TAC full body, con la quale il corpo assorbe tra i 4.000 e i 10.000 μSv. Ma non le assorbono solo i pazienti, anche il personale sanitario che le somministra non ne è ovviamente esente. Per questo è intervenuta la normativa, insieme ovviamente ai dispositivi di protezione individuale, che ha sancito in Italia il limite annuo di radiazioni assorbite di 50.000 μSv.


La parte alta della classifica
Dal momento che per proteggersi dalle radiazioni basta allontanarsi dalla loro fonte e l’aria è una notevole barriera per loro, più aria frapponiamo e meglio è. Lo spazio è una fonte inesauribile di radiazioni che la nostra atmosfera filtra mettendoci al sicuro. Prendendo l’aereo però ci avviciniamo allo spazio e riduciamo lo schermo di aria che da esso ci separa. Volare quindi ci espone a dosi più alte che stando a terra. Chi vola più in alto di tutti? Gli astronauti, per i quali le missioni vengono pianificate in maniera tale che in un anno non assorbano più di 90.000 μSv. Il limite invalicabile di 1Sv si trova più di 11 volte sopra quello che un astronauta assorbe in un anno.
Come vedi assorbiamo radiazioni sia da fonti naturali come la terra o una banana, ma anche prendendo un aereo per andare in vacanza. Ad ogni modo, il tutto rimane sempre entro livelli innocui o comunque gestibili.
Detto questo non esitare a scriverci nei commenti e condividi sui social se ti è piaciuta questa nostra S.C.R.I.P.TA.
VERBA VOLANT, S.C.R.I.P.TA. MA(YO)NENT