Perchè Lehman Brothers è fallita nel 2008?

16 Settembre, 2022
Lehman Brothers too big to fail

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

h

indice

\

Lehman Brothers fallisce?

\

La voragine nel bilancio di Lehman

\

Lehman Brothers è fallita!

Lehman Brothers fallisce?

Mayer racconta…

Omaggi lettore, sono Mayer, Mayer Lehman e ci siamo conosciuti parlando dei subprime che hanno portato il mondo nel fango per anni. Oggi ti voglio parlare di come hanno ucciso la nostra creatura. Perchè Lehman Brothers è fallita? Cosa è successo? Come una gestione scellerata e avida ha portato a morte l’impresa che, partendo dalla Germania senza il becco di un quattrino, avevamo tirato su dal nulla.

La situazione di Lehman Brothers al 12/09/2008

Da qualche parte negli uffici della Federal Reserve di Wall Street, NY.

“Grazie a tutti per essere venuti qui con così poco preavviso, ma come avete capito la cosa è maledettamente seria. Abbiamo poco tempo per rispondere ad una semplice domanda: Lehman Brothers è solvente?

Chi sta parlando è Timothy Geithner ma puoi chiamarlo Tim. Niente meno che il presidente della Federal Reserve di New York. Ha convocato il gotha della finanza americana:

  • Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve
  • Henry Paulson, segretario del Tesoro
  • Cristopher Cox, presidente della SEC (autorità americana che vigila sui mercati USA)
  • Richard Fuld, AD di Lehman Brothers
  • Jamie Dimon, AD di JP Morgan
  • John Thain, AD di Merril Lynch
  • Ken Lewis, AD di Bank of America

La domanda cui devono rispondere è di quelle SI/NO: Lehman può pagare tutti i suoi debiti?

Certo che non fallisce Lehman Brothers!

“Tim, ma che diavolo! Certo che siamo solventi, abbiamo un capitale di 28 miliardi. Si è vero, abbiamo registrato 6 miliardi di perdita negli ultimi 9 mesi, ma abbiamo anche raccolto 10 miliardi di nuovo capitale”.

È Fuld che sta parlando per rassicurare tutti che Lehman Brothers, al netto di alcune perdite, è perfettamente sotto controllo. Numeri alla mano, ha informato tutti che se Lehman dovesse vendere tutto quello che possiede e utilizzasse quei soldi per pagare tutti i suoi debiti, le resterebbero ancora 28 miliardi. Ergo si, Lehman è solvente eccome.

“Il panico e l’isteria che vedete sui mercati in questi giorni nei nostri confronti sono completamente immotivati ed irrazionali, o peggio volti al solo scopo di arrecarci danno”.

L'idea di Lehman di solvenza

Non c’era nessun buco in Lehman, avevamo 28 miliardi di dollari di capitale

Richard Fuld - CEO Lehman Brothers

Lehman non fallisce eppure nessuno si fida

Le parole di Fuld erano molto rassicuranti, ma la semplice aritmetica da lui presentata non fu sufficiente a convincere tutti i convenuti alla riunione che in realtà sapevano ben altro.

E non erano i soli, anche tutto il mercato sapeva ben più su Lehman Brothers di quello che Fuld aveva lasciato intendere.

Era già qualche mese infatti che numerose banche avevano iniziato operazioni di vendita massiccia di tutto quello che avevano nei loro portafogli e che avevano acquistato da Lehman. Nel mondo finanziario ci si conosce, ai rispettivi livelli, un po’ tutti: e allora un operatore di Lehman si parla con uno di JP Morgan, che parla con uno di un fondo pensione, che parla con uno di Deutsche Bank, che parla col suo capo ed il capo del suo capo fino ai rispettivi amministratori delegati.

Le voci nel mercato circolano. Il mercato sa sempre. E se le banche stanno levandosi dai portafogli la roba di Lehman, non è per mere voci denigratorie come Fuld voleva dare a credere. E questo lo sapevano tutti i riuniti a quel tavolo in quel 12/09/2008.

La voragine nel bilancio di Lehman

Io credo che Lehman abbia un buco di bilancio.

Lehman non è solo a corto di liquidità, ma è addirittura insolvente.

Ben Bernanke - Presidente della Federal Reserve

La linea difensiva di Fuld era semplice: se Lehman vendesse tutto quello che possiede, ma proprio tutto, e utilizzasse i soldi della vendita per pagare tutti i debiti, le rimarrebbero ancora 28 miliardi $.

Mumble

“Mayer, verificare la correttezza di questi 28 miliardi dovrebbe essere facile: il totalone dei debiti lo si conosce, quindi basta verificare come è stato calcolato il guadagno totale della vendita di tutti gli asset giusto?”

Correttissimo mio acuto lettore. E tutti i convenuti a quel tavolo sapevano già dove andare a guardare. Sospettavano infatti che Lehman avesse gonfiato e di molto la stima di quanto avrebbe incassato vendendo tutti i suoi immobili (palazzi, case, uffici…).

Stando a quanto diceva Fuld, il valore di tutti i loro immobili era di 54 miliardi $. Gli altri sospettavano che il vero valore si aggirasse intorno ai 27, la metà. Ecco che magicamente i 28 miliardi di avanzo dopo aver pagato tutti i debiti sono svaniti nel nulla.

la finta solvenza di Lehman

Lehman è indebitata fino al collo

Tutti noi, mio caro lettore, stavamo seguendo la vicenda con il groppo in gola. Purtroppo nessun Lehman era rimasto nell’azienda di famiglia, o questo scempio non sarebbe mai stato concepito né ammesso.

Mumble

“Mayer ma perchè alla fine è fallita Lehman Brothers?”

Le aziende, mio caro lettore, si reggono sui soldi. Esistono per i soldi e grazie ai soldi. Se un’azienda fallisce, i soldi sono finiti.

Innanzitutto Lehman aveva pesantemente investito nei subprime. Aveva acquistato delle banche che stipulavano mutui subprime che lei poteva quindi vendere. Quando il vaso di pandora è stato scoperchiato, si è trovata in pancia tanti di quei mutui che valevano assolutamente nulla.

Il problema enorme fu che poi Lehman si era indebitata fino al collo per finanziarie tutte queste attività legate ai subprime, che, valendo 0, non potevano generare i soldi necessari per saldare i soldi ricevuti in prestito.

Certo, tutti usano soldi presi in prestito per finanziarsi, ma non nei volumi di Lehman che era arrivata al punto che, per ogni 100$ che investiva, 3 erano di tasca sua e i 97 restanti presi a prestito. Se poi tutti questi soldi vanno a finanziare roba ad alto rischio come i subprime la scommessa diventa persa in partenza.

Contabilità creativa targata Lehman

I debiti erano diventati talmente tanti che Lehman, per quanto paradossale, era arrivata a chiedere soldi in prestito per pagare i debiti.

Mumble

“Mayer scusa, ma Lehman quindi si indebitava ancora di più per pagare i suoi debiti? Ma a bilancio nessuno aveva notato nulla?”

Proprio cosí mio perspicace lettore.

A bilancio nessuno si accorse di nulla perchè si inventarono un bel magheggio: i REPO.

I REPO sono dei prestiti a breve termine: io prendo 100$ in prestito e in cambio lascio, a chi mi ha prestato i soldi, 102$ di MIE azioni. Tra qualche tempo riceverò indietro i miei 102$ di azioni e dovrò a mia volta ridare indietro i 100$… CON GLI INTERESSI.

Lehman sfruttava questi prestiti per avere soldi cash da spendere (che altrimenti non avrebbe avuto) indebitandosi, di fatto, ancora di più. In più a bilancio facevano figurare queste operazioni come delle vendite invece che come uno scambio di breve termine con annesso indebitamento. Ecco che il bilancio non sembra più cosí male facendo a fine trimestre tutte queste “vendite” che aumentano il fatturato.

TUTTO FASULLO!

come Lehman utilizzava i repo

Fai più REPO che puoi

Scambio mail tra colleghi Lehman a chiusura del trimestre

Lehman Brothers è fallita!

Il mercato, gli addetti ai lavori, sanno sempre come stanno le cose. E quando quelli che prestavano i soldi a Lehman con i REPO iniziarono a non prestarglieli più (chissà perchè?), venne a mancare la liquidità che serviva come l’ossigeno per tirare avanti la baracca pericolante.

Era il 10 luglio 2008. Lehman, senza più liquidità, inizia l’avvitamento su se stessa in una picchiata rapidissima.

A questo punto Lehman aveva un ammontare di soldi da restituire, ricevuti con i REPO, di 200 miliardi di $. Soldi che ovviamente non aveva.

L’ultimo respiro di Lehman prima del fallimento

13/09

L’ad di Merryl Lynch guarda i libri contabili di Lehman e capisce che dopo di loro, la sua banca sarebbe stata la prossima a crollare. La situazione economica di Merryl Lynch però per quanto fallimentare era di gran lunga migliore rispetto a quella di Lehman. Trovano quindi l’accordo: Bank of America acquista Merryl Lynch

14/09

Barclays, che faceva già affari con Lehman e alla quale si erano disperatamente rivolti per l’acquisto, comunica che la FSA, l’Authority inglese che vigila sui mercati, ha posto il veto: Barclays non DEVE acquistare Lehman Brothers.

15/09

Lehman annuncia il fallimento e porta i libri contabili in tribunale

Lehman Brothers senza i Lehman

Quando si consumava questo macello, nessun Lehman era più al timone, perchè nessun Lehman avrebbe mai trattato così il gioiello di famiglia che con tanti sacrifici e dal nulla più totale era stato tirato su.

Mio fratello Henry, lui che avviò tutto lì in Alabama, non parla più da quel giorno e non lo posso biasimare.

Hanno ucciso ciò che avevamo creato e non parlo dello stato che non ha voluto salvarla, ma dei selvaggi scriteriati che la amministravano, accecati dalla bramosia e dalla cupidigia. Certo, anche noi facevamo soldi ed affari, ma mai a scapito della solidità o non avremmo superato la crisi del 29.

Per non parlare del danno che questa loro amministrazione CRIMINALE  ha fatto al mondo: 700 miliardi di $ sono svaniti nel nulla quel 15 settembre. Soldi che stavano nei fondi pensione, nei risparmi, nei sogni delle persone.

Questa non è più la nostra Wall Street e di sicuro non è quella che abbiamo tirato su noi, e a guadare come vanno le cose, mi viene quasi da dire MENOMALE.

Si sta muovendo qualcosa però… Secondo noi è molto promettente e ha le carte per sconvolegere tutto. L’inventore sta chiamando questo nuovo sistema di pagamento: Bitcoin

Mayer Lehman

BIBLIO

Perchè c’è il kWh nelle bollette?

Le bollette sono un argomento quantomai attuale in questo periodo storico. È giusto che tutti noi si sappia leggerle e comprenderle, a partire dal perchè il consumo sia registrato in kWh

La scienza del perchè il clima cambia

Già da qualche anno il cambiamento climatico non è più solo questione sui libri ma è pesantemente entrato nella cronaca quotidiana con eventi estremi e catastrofici mai visti prima. Dobbiamo osservare la situazione con onestà perchè solo così potremo cambiare rotta

Energia elettrica: come si produce e arriva in casa?

L’energia elettrica è una cosa assolutamente scontata nelle nostre vite. Arriva nelle nostre case e ci consente di far funzionare tutto. Ma come si produce e come fa ad arrivarci in casa?

La differenza tra corrente continua e alternata

Che differenza esiste tra corrente continua e corrente alternata? Perchè nel mondo la corrente alternata ha prevalso sulla corrente continua? Scopriamolo insieme

La blockchain spiegata ad un bambino

Ormai le criptovalute non sono più una novità ma una notizia di cronaca all’ordine del giorno. Spesso le si sente associata ad un’altra parola misteriosa: blockchain. Sono la stessa cosa? Cos’è la blockchain? Lo scopriamo insieme

Bitcoin: breve storia della loro nascita

Ad un certo punto, dal nulla più totale, sono comparsi i Bitcoin. Nascono dal profondo disappunto per quanto successo con la crisi dei subprime del 2008 che ha dimostrato al mondo intero che accentrare il potere economico in poche mani può portare a delle derive

Perchè Lehman Brothers è fallita nel 2008?

Il mondo finanziario prima e quello vero delle persone normali dopo, vengono scossi il 15 settembre 2008 da una notizia assurda: Lehman Brothers è fallita. Ma perchè è successo? Perchè ne è scaturita una crisi mondiale? Vediamolo insieme.

Mutui Subprime: perchè nel 2008 è crollato tutto

Una cosa innocua come un mutuo, come fa a tramutarsi un una bomba atomica in grado di disintegrare tutto il mondo? Un ospite di eccezione ci racconta gli episodi che hanno portato al collasso il nostro mondo

VACCINO PFIZER ANTI-COVID19: Domande e Risposte

Una raffica di risposte alle domande più scottanti del momento sul nuovo vaccino della Pfizer contro il coronavirus

Il calendario gregoriano come nasce? Sul marmo

Come vivremmo senza un calendario? Quanto di quello che vedi ogni giorno, soprattutto se elettronico ed automatizzato prevede la conoscenza assodata di che giorno sia oggi. Che appuntamenti ci potremmo mai dare senza l’esistenza di un calendario? Come potremmo mai fare

Scarica la Mappa Mentale dell'articolo

Clicca sul bottone qui sotto e visualizza la mappa mentale di riepilogo dell’intero articolo. Ti basta cliccare con il tasto destro sull’immagine e salvarla dove vuoi così da fissare i concetti in memoria più facilmente ed averla sempre a portata di mano… NON SI SA MAIwink

Sai perchè il cielo è azzurro?

Sai perchè il cielo è azzurro?

Iscriviti alla nostra newsletter ed in regalo ti sveleremo questa insieme ad altre 9 curiosità 

Grazie per esserti iscritto. Controlla la mail!

Pin It on Pinterest

Share This