Foto di Jeyaratnam Caniceus da Pixabay
L’uscita del primo vaccino contro il Sars-Cov2 è stata accompagnata da una grande ondata di speranza, ma anche da scetticismo e molte domande. Dopo aver letto la raffica di FAQ rilasciata da AIFA – alla quale mi sono liberamente ispirata – ho deciso di proporti le risposte alle domande, secondo me, più scomode, scottanti e impertitenti.
Che cos’è un vaccino?
Un vaccino è un farmaco che ha lo scopo di farti produrre anticorpi specifici contro una data malattia infettiva.
Che cos’è l’mRNA (o RNA messaggero)?
E’ la ricetta che il corpo segue per produrre le proteine che ci compongono. Chi scrive questa ricetta? Il DNA.
Ogni giorno si prende la briga di trascrivere milioni e milioni di ricette o messaggi – ecco perchè rna messaggero – per farci funzionare correttamente
Cosa fa il Coronavirus quando entra nel nostro corpo?
Come un ladro, cerca di scassinare le nostre cellule per entrarci ed infettarle. Come fa a scassinarle? Con una proteina, chiamata spike, che usa come un piede di porco.
Quindi come funziona un vaccino ad mRNA?
Introduce nel nostro corpo la ricetta (mRNA) per la proteina Spike. Il corpo inizia a prepararla, ma poi si accorge che è una proteina estranea e così inizia a produrre gli anticorpi per distruggerla. Se dopo un po’ di tempo dovesse arrivare il covid, non potrebbe utilizzare la sua proteina spike come piede di porco per entrare nelle cellule, perchè ci sarebbero già in circolo gli anticorpi. Ecco un video in cui ce lo spiega il Professor Burioni dal minuto 24:26.
Che rischi ci sono?
Sono stati registrati, finora, sintomi come spossatezza, mal di testa, dolore muscolare o alle articolazioni, fino ad ingrossamento delle ghiandole linfatiche, tutte condizioni benigne e reversibili. Possono manifestarsi reazioni allergiche , motivo per cui gli operatori sanitari, prima dell’iniezione, ti faranno delle domande di accertamento. In caso dovessi accusare dei sintomi, che non sono riportati nel foglietto illustrativo del vaccino, NIENTE PANICO, sul sito di AIFA esiste un form dedicato in cui i cittadini possono fare autonomamente le proprie segnalazioni: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Il vaccino può modificare il nostro codice genetico?
IL VACCINO A MRNA NON PUò MODIFICARE IL DNA. E’ come dire che se tua mamma segue la ricetta del ciambellone di tua nonna, diventa tua nonna. Capisci da solo che non ha senso. E’ solo un messaggio e si autodistruggerà in pochi giorni.
E se il virus dovesse mutare?
I virus sono dei subdoli bastardi ed essendo organismi semplici, per sopravvivere hanno questa fastidiosa tendenza a mutare. La mutazione comprometterebbe l’efficacia del vaccino SE E SOLO SE la proteina spike si trasformasse in qualcosa di COMPLETAMENTE diverso e mai visto. Per ora NON è ASSOLUTAMENTE COSì e il nostro vaccino rimane efficace, anche contro la temibile variante inglese.
Ma non è stato sviluppato un po’ troppo in fretta?
IN FRETTA NO, VELOCEMENTE Sì. Perchè la fretta presuppone superficialità e la scienza non è MAI superficiale, per definizione.
Non è la prima volta che succede! Una rapidità di questo tipo si era verificata nei primi anni ‘80, quando lo spettro dell’HIV si stava affacciando, minaccioso, sul mondo. Oggi, con tecnologie avanzate e un impiego di risorse monetarie e intellettuali enorme, la scienza è riuscita a confezionare una soluzione VALIDA a tempi di record. Vero, le agenzie regolatorie di solito se la prendono con più calma, ma sono sempre esistiti protocolli di emergenza per intervenire in situazioni come questa.
Aggiungo che la tecnologia ad mRNA si studia almeno dal 2013.
Quanto è efficace?
Ha un’efficacia del 95%… cioè????
L’efficacia è stata calcolata su più di 36.000 soggetti a partire dai 16 anni di età: a metà di questi è stato somministrato il vaccino, all’altra metà nulla(il placebo). Dei NON vaccinati (quindi più di 18000 persone)162 hanno manifestato i sintomi dell’infezione, mentre nel gruppo vaccinato SOLO 8, il 95% in MENO.. QUINDI, vaccinandoci, riduciamo del 95% la possibilità di sviluppare la malattia. Ancora una volta ce lo spiega il Professor Burioni in questo video dal minito 14:00.
L’effetto è immediato?
NO, dopo 7-14 giorni vengono sviluppati gli anticorpi. Dopo 21 giorni viene eseguita poi una seconda dose di rinforzo, che rende l’azione più prolungata ed efficace.
Quanto dura la protezione?
Data la giovinezza di questo vaccino, non abbiamo molti dati. Confrontandolo con gli altri coronavirus già conosciuti, possiamo dire almeno 9-12 mesi.
Il vaccino può far sviluppare la malattia?
NO, perchè non viene usato virus intero o attivo, ma solo il suo mRNA.
Le persone vaccinate possono trasmettere l’infezione?
Gli studi sono ancora in corso e non sappiamo se un soggetto vaccinato possa comunque essere portatore sano. Perciò niente rutto libero, mettiti la mascherina. E lavati le mani. E se non ti basto io, fattelo spiegare dalla Disney
Posso intercambiare diversi vaccini?
Non ci sono ancora dati sull’intercambiabilità dei vaccini, quindi per ora la politica è: squadra che vince non si cambia.
E dopo questo bello spiegone, mi sento di lasciarti con una sola raccomandazione: grazie a internet siamo benedetti con un accesso illimitato ad un numero di informazioni infinite e siamo LIBERI di leggerle tutte. Ti chiedo per favore,però, di non credere a TUTTO quello che leggi, ma di fare lo sforzo di approfondire e verificare le fonti. So bene quanto sia un lavoro faticoso e forse anche noioso, ma se non hai voglia di farlo abbi almeno il buon senso di non diffondere cose che effettivamente non sai.
E promettimi che non smetterai mai di farti domande.
Sonia
BIBLIO
- FAQ AIFA [IT – Aifa.gov]
- ISS-FakeNews [IT – ISS.it]
- Ministero della Salute-FakeNews [IT – Salute.gov]
- Come funziona il vaccino [IT – Burioni-YouTube]
- Efficacia del vaccino [IT – Burioni-YouTube]
- Challenges and Advances Towards the Rational Design of mRNA Vaccines [EN – PubMed]
Grazie Sonia,
in tutto questo gran caos attorno si vaccini anti-Cpvid con le tue precisazioni penso di essermi
chiarito parecchi dubbi al riguardo.
Essere a conoscenza delle cose è importante! Però i miliardi di informazioni che “subiamo”
da intenet hanno bisogno di essere filtrati attraverso una giusta comunicazione.
Questo tuo articolo va in questa direzione perciò grazie ancora e complimenti per la passione
che metti in questa attività di “ESSERE CURIOSI”.
A presto.
Gino
Hai usato una parola davvero giusta per descrivere il nostro tempo: ormai noi SUBIAMO le informazioni, non siamo più noi davvero a cercarle. Per questo oggi più che mai consiglio di avere senso critico nei confronti della fonte da cui proviene l’informazione, per esempio se sto leggendo un articolo di “cocomero.it”, per quanto scritto bene, sarà sicuramente meno autorevole di quello che posso trovare sul sito dell’ISS sullo stesso tema.
Grazie mille Gino, il mio scopo era proprio quello di fare chiarezza, una volta per tutte. E magari farvi sorridere anche un po’.
Sonia
Brava Sonia e grazie! Un po’ di inequivocabile chiarezza era necessaria a questo punto. Mi auguro che la visibilità del vostro blog e dei canali social aiuti ad infondere saggezza e conoscenza nelle persone, specialmente in quelle dotate di mentalità più ristretta. Che sia come “il piede di porco” che fa breccia nella dura corazza dell’ignoranza.
Complimenti. Bellissimo articolo. A presto
Grazie Claudia, la nostra speranza è proprio questa, soprattutto quando sono in ballo temi scottanti e delicati come quello del vaccino. Ora più che mai chiediamo ai nostri Mayoners di aiutarci a diffondere e letteralmente contagiare quanto più pubblico possibile con il nostro messaggio.
Sonia
Grazie mille per il bellissimo articolo.
Ha risposto a praticamente tutti i miei dubbi ma una domanda mi è rimasta:
Che effetto ha vaccinarsi a chi ha il Covid-19 in corso?
Cioè se io sono positivo posso vaccinarmi? E se si con quali aspettative?
Grazie ancora e complimenti
Ciao Matteo, innazitutto ti ringrazio per il tuo commento.
Il mio professore di italiano del liceo ti avrebbe risposto “bellissima domanda perchè rovinarla con una risposta?” :D. Ovviamente scherzo.
Allora se sei positivo al Covid-19 significa che hai al momento in circolo il virus e, quindi, che avrai naturalmente sviluppato i tuoi anticorpi. Pertanto non correrei a farmi il vaccino nell’immediato, perchè 1.sono coperto per un po’ 2. sono comunque un soggetto pericoloso.
Perchè ho detto nell’immediato? Perchè gli anticorpi “naturali” prodotti a causa dell’infezione durano poco e nel giro di pochi mesi sei punto e a capo. Perciò, previo consulto con il proprio medico, dopo essere tornato felicemente negativo, puoi festeggiare facendoti bucare con della roba buona.
Spero di averti risposto, ma non esitare a chiedere se c’è qualcosa di poco chiaro!
Di seguito un link utile per rafforzare la mia risposta: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/chi-ha-avuto-il-covid-19-dovra-fare-il-vaccino
Sonia
Grazie Sonia, complimenti per la semplicità, chiarezza ed efficacia dell’articolo proposto. Complimenti
Ringrazio te Max per aver speso del tempo per leggere quello che avevo da dire!! Mi raccomando, se pensi che possa essere utile anche ad altri non esitare a diffonderlo ;).
Sonia
Brava Sonia! come sempre riuscite a chiarire, con semplicità e ironia, anche i concetti più difficili per i non addetti ai lavori. Trovo utile che parliate di argomenti così diffusi, almeno ci aiutate nella comprensione degli stessi. Noi lettori ci fidiamo di voi!
Un saluto
Giada
Giada grazie davvero per il sostegno costante! Ne ho davvero sentite tante, perciò più che mai chiedo ai nostri lettori di aiutarci e di condividere l’articolo più che potete. Dobbiamo essere più contagiosi del coronavirus!! 🙂
Sonia
Sonia carissima, questo aspettavo. grazie grazie e ancora grazie. hai sciolto diversi dubbi e rincarato la dose di speranza in questo vaccino.
e come dice la campagna pubblicitaria IO MI VACCINO.
come sempre risposte semplici e fruibili.
sei stata chiarissima.
condividerò questo tuo articolo con tutte le mie conoscenze perché lo merita.
tanto di cappello.
bravaaaaaaaaaaaaaaaa