La scienza del perchè il clima cambia

10 Marzo, 2023
h

indice

\

Il clima sta cambiando?

\

Perchè il clima sta cambiando?

\

Impatti del clima che cambia

\

Come possiamo sistemare il clima?

Il clima cambia. Spero che su questo primissimo punto tu sia d’accordo. Le evidenze sono ormai tangibili senza bisogno di dover scomodare la scienza. Basta guardarsi intorno. Vedi neve selle Alpi? Vedi un livello normale di acqua nel Po? Ti sembra un caldo normale quello delle ultime 2/3 estati? In questo articolo vediamo:

  • cosa ci dice la scienza sul cambiamento del clima,

  • perchè avviene,

  • cosa comporta,

  • cosa possiamo fare.

L’articolo non è di quelli che si leggono a cuor leggero, ma come cittadino di questo pianeta DEVI avere contezza della situazione.

Il clima sta cambiando?

Inutile girarci intorno più di troppo, il cambiamento climatico non è più una voce su dei libri, non è più una parola buttata lí per riempirsi la bocca. A dirla tutta, non è più nemmeno un monito né una promessa.

Il clima è già cambiato!

L’estate 2021 ha avuto una serie di episodi mai visti prima, tra allagamenti ed ondate di calore. Insomma, in Sicilia non ha mai fatti fresco l’estate, ma 48,8 gradi centigradi io non li avevo mai sentiti.

Il mondo, in varie zone, ha visto boschi e foreste prendere fuoco. Sicuramente molti dolosi o accidentali, ma questo nuovo clima senza dubbio non aiuta.

Gli scienziati del clima: IPCC

Ad agosto 2021, è uscito un nuovo report da parte dell’IPCC, Intergovernmental Panel for Climate Change. Si tratta di un ente che raccoglie scienziati e studiosi di tutto il mondo con il solo scopo di studiare il cambiamento climatico cosí da fornire un supporto decisionale per i governi mondiali.

Il report si chiama AR6, Annual Report 6 ed è quello che vedremo in questo articolo.

Il report, condiviso con tutti i capi dei governi per informarli sulla situazione ed aiutarli nel predere scelte mirate (speriamo), si divide in 4 parti principali, di cui ci soffermeremo su 3:

  • Il cambiamento climatico che rileviamo oggi
  • L’analisi degli impatti climatici ipotizzando vari scenari
  • Cosa si può fare per limitare i danni di questo nuovo clima

Chiaramente trovate in biblio tutti i riferimenti al report ed al sito di IPCC qualora voleste approfondire.

Perchè il clima sta cambiando?

Il clima sta cambiando per causa del famigerato effetto serra. Su questo, nel report, gli scienziati non hanno il minimo dubbio.

Ogni anno immettiamo nell’atmosfera un quantitativo imbarazzante di gas tipo anidride carbonica, metano ed ossido di diazoto che si accumulano nell’atmosfera, trasformando la Terra in una gigantesca serra.

Questo strato di gas, impedisce alla Terra di disperdere nello spazio il calore ricevuto dal sole che quindi rimane ben intrappolato sulla Terra. Proprio come una serra agricola che intrappola il calore del sole al suo interno a vantaggio delle piante.

Il clima in tutto questo ne risente perchè ovviamente, si alzano le temperature in tutto il mondo.

l'effetto serra alla base del cambiamento climatico

Il clima è cambiato nel passato?

Mumble

“Davide scusa, ma non può essere che il clima stia cambiando per un normale processo della Terra? Si sono già verificati nella storia cambiamenti del clima analoghi?”

I ricercatori hanno dedicato una sezione proprio a questo tema e la risposta purtroppo è di quelle non buone. Cambiamenti così repentini e su larga scala del clima non hanno precedenti se non in centinaia/migliaia di anni.

Parlando di livelli di CO2, nel 2019 questi sono stati i piú alti mai avuti nell’arco di 2 MILIONI di anni.

Per vedere innalzamenti delle temperature medie nell’ordine che stiamo registrando ora dobbiamo tornare indietro di 6500 anni oppure di 125.000

Insomma stiamo sconvolgendo degli equilibri climatici che si mantenevano in piedi da parecchio tempo e lo stiamo facendo in grande stile.

Impatti del cambiamento climatico

Innalzamento degli oceani

il cambiamento climatico sulle temperature più alte

Cambiamento delle temperature negli ultimi 2000 anni – IPCC AR6

Un clima più caldo si traduce in temperature medie maggiori e quindi:

  • il ghiaccio ammassato nelle grandi riserve della Terra, ai poli ed in Groenlandia, si scioglie.
  • Se il ghiaccio si scioglie va ad aumentare l’acqua negli oceani che quindi si innalzano.

Gli oceani, inoltre, sono delle grandi spugne che assorbono anidride carbonica. Questa è una buona notizia per il clima, ma non quando ne assorbono troppa. Immagina una stanza che è stata piena di persone per molto tempo: al suo interno ci sarà molta anidride carbonica che renderà l’aria “viziata”, difficile da respirare. La CO2 infatti asfissia.

Lo stesso sta avvenendo con gli oceani. Meno ossigeno = meno vita.

5 scenari di clima futuro

I ricercatori, valutata accuratamente la situazione ad oggi del cambiamento climatico, hanno cercato di capire come le condizioni attuali cambierebbero nei prossimi anni in base a quanta CO2 continueremo ad immettere nel sistema.

Hanno ipotizzato 5 scenari di emissioni di anidride carbonica nei prossimi anni e per ciascuno hanno studiato gli effetti climatici.

i 5 scenari del cambiamento climatico

Gli scenari vanno da uno in cui ce ne freghiamo e continuiamo ad aumentare la CO2 scaricata nell’ambiente come se nulla fosse (rosso scuro) ad uno in cui cominciamo da subito a metterci all’opera per ridurre le emissioni fino ad arrivare ad un netto pari a 0 (quello celeste).

Gli impatti sul clima di ogni scenario sono stati sempre considerati sull’orizzonte temporale da qui al 2100 ed il primo effetto simulato è stato sulla temperatura.

il cambiamento climatico della temperatura in base agli scenari

Puoi vedere che, anche nel migliore degli scenari, arriveremo al 2100 con le temperature che, rispetto a fine 800, saranno aumentate comuque tra 1 e 1,8 gradi.

Questa è una prima considerazione importante da accettare:

Il danno al clima ormai c’è e non si ripara.

Quello che possiamo fare è limitare gli impatti, non più prevenirli.

Non superare il +1,5 gradi

Mumble

“Davide scusa, ma quale sarebbe quindi un aumento di temperatura che consentirebbe di limitare più possibile le conseguenze del clima più caldo?”

Dobbiamo riuscire a stare entro un aumento degli 1,5 gradi centigradi rispetto alle temperature medie dei 50 anni 1850-1900.

Se le temperature medie saliranno oltre questa soglia le conseguenze saranno non simpatiche.

Simulazione delle temperature globali se superassimo gli 1,5 gradi centigradi – IPCC AR6

il cambiamento climatico delleprecipitazioni se eccediamo gli 1,5 gradi centigradi

Simulazione delle precipitazioni globali se superassimo gli 1,5 gradi centigradi – IPCC AR6

Come possiamo sistemare il clima?

La verità è che per quanto singolarmente ciascuno di noi si possa impegnare nell’emettere meno CO2, avrà un impatto talmente piccolo sulla questione ambientale da essere irrilevante.

I passaggi fondamentali per risollevare il clima sono:

Come per la casa in fiamme è ormai troppo tardi per salvarla con un secchiello di acqua, così per la Terra non è più sufficiente che tutti si cerchi di utilizzare meno la macchina.

Mumble

“Davide scusa, mi stai dicendo che non vale la pena che tutti noi si cerchi di preservare l’ambiente?”

Nella maniera più assoluta NO. Preservare l’ambiente è esattamente la priorità e fare quanto più possiamo per preservarlo è nostro DOVERE. Utilizzare meno la macchina, riciclare, non mandare i riscaldamenti al massimo, spegnere la luce se non serve stia accesa…

Queste sono tutte cose sacrosante. Solo che non avranno un impatto decisivo sulla questione. In sostanza, siamo al punto per cui se tutto il mondo adottasse queste misure di buon senso non risolveremmo nulla.

Perchè sbattersi allora? Perchè la giustezza di un’azione non si misura in termini di impatto. È giusta, punto.

Dobbiamo però essere tutti consapevoli del fatto che dovremo fare molto di più che utilizzare meno la macchina.

Da dove viene tutta questa CO2?

Il cambiamento climatico ha un unico grande nemico ed il sesto report dell’IPCC lo ha confermato: i gas serra come CO2 e metano.

Per risollevare la questione ed invertire la rotta dobbiamo immetterne significativamente meno CO2 di quanto facciamo ora. Ma se non siamo noi con le auto o con gli aerei, chi è?

L’energia elettrica che ci campa!

il cambiamento climatico apportato dalla produzione di energia

Quasi l’85% dell’energia mondiale è stata prodotta nel 2019 bruciando petrolio, gas o addirittura carbone.

Ecco dove dobbiamo andare ad agire per cambiare rotta. Il cambiamento che si richiede è di sistema mondiale di produzione dell’energia. Non una cosa che avviene in una notte purtroppo. Le rinnovabili come fotovoltaico, eolico sono troppo sottosviluppate. Non possiamo pretendere che soppiantino interamente le modalità attuali, ma nemmeno che si attestino sul 3% dell’energia elettrico totale prodotta nel mondo.

Cosa può fare su questo ciascuno di noi? Essere a conoscenza e spingere chi governa a concentrarsi sulla vera grande sfida della nostra epoca. Non ne esistono, a mio parere di parimenti rilievo. Questa dovrebbe essere l’unica priorità. Garantirci la sopravvivenza su questo pianeta.

Davide

BIBLIO

Perchè c’è il kWh nelle bollette?

Le bollette sono un argomento quantomai attuale in questo periodo storico. È giusto che tutti noi si sappia leggerle e comprenderle, a partire dal perchè il consumo sia registrato in kWh

La scienza del perchè il clima cambia

Già da qualche anno il cambiamento climatico non è più solo questione sui libri ma è pesantemente entrato nella cronaca quotidiana con eventi estremi e catastrofici mai visti prima. Dobbiamo osservare la situazione con onestà perchè solo così potremo cambiare rotta

Energia elettrica: come si produce e arriva in casa?

L’energia elettrica è una cosa assolutamente scontata nelle nostre vite. Arriva nelle nostre case e ci consente di far funzionare tutto. Ma come si produce e come fa ad arrivarci in casa?

La differenza tra corrente continua e alternata

Che differenza esiste tra corrente continua e corrente alternata? Perchè nel mondo la corrente alternata ha prevalso sulla corrente continua? Scopriamolo insieme

La blockchain spiegata ad un bambino

Ormai le criptovalute non sono più una novità ma una notizia di cronaca all’ordine del giorno. Spesso le si sente associata ad un’altra parola misteriosa: blockchain. Sono la stessa cosa? Cos’è la blockchain? Lo scopriamo insieme

Bitcoin: breve storia della loro nascita

Ad un certo punto, dal nulla più totale, sono comparsi i Bitcoin. Nascono dal profondo disappunto per quanto successo con la crisi dei subprime del 2008 che ha dimostrato al mondo intero che accentrare il potere economico in poche mani può portare a delle derive

Perchè Lehman Brothers è fallita nel 2008?

Il mondo finanziario prima e quello vero delle persone normali dopo, vengono scossi il 15 settembre 2008 da una notizia assurda: Lehman Brothers è fallita. Ma perchè è successo? Perchè ne è scaturita una crisi mondiale? Vediamolo insieme.

Mutui Subprime: perchè nel 2008 è crollato tutto

Una cosa innocua come un mutuo, come fa a tramutarsi un una bomba atomica in grado di disintegrare tutto il mondo? Un ospite di eccezione ci racconta gli episodi che hanno portato al collasso il nostro mondo

VACCINO PFIZER ANTI-COVID19: Domande e Risposte

Una raffica di risposte alle domande più scottanti del momento sul nuovo vaccino della Pfizer contro il coronavirus

Il calendario gregoriano come nasce? Sul marmo

Come vivremmo senza un calendario? Quanto di quello che vedi ogni giorno, soprattutto se elettronico ed automatizzato prevede la conoscenza assodata di che giorno sia oggi. Che appuntamenti ci potremmo mai dare senza l’esistenza di un calendario? Come potremmo mai fare

Scarica la Mappa Mentale dell'articolo

Clicca sul bottone qui sotto e visualizza la mappa mentale di riepilogo dell’intero articolo. Ti basta cliccare con il tasto destro sull’immagine e salvarla dove vuoi così da fissare i concetti in memoria più facilmente ed averla sempre a portata di mano… NON SI SA MAIwink

Sai perchè il cielo è azzurro?

Sai perchè il cielo è azzurro?

Iscriviti alla nostra newsletter ed in regalo ti sveleremo questa insieme ad altre 9 curiosità 

Grazie per esserti iscritto. Controlla la mail!

Pin It on Pinterest

Share This