Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Immagina di concentrare tutta la storia della vita sulla Terra in un singolo anno. Questo ti aiuta ad afferrare l’idea di quanto sia stato rapido lo sviluppo del nostro cervello così come lo conosciamo oggi.

La vita fa la sua comparsa sulla Terra nella forma di primissime e semplicissime cellule. Questo è l’inizio e ci posiziona pertanto ad inizio anno, il 1 Gennaio.
Da questo giorno dovremo aspettare ben 11 mesi per iniziare a vedere delle forme di vita più complesse, ma ancora ad uno stato primordiale come ad esempio le meduse. Siamo quindi al 1 Novembre.
Che tu ci creda o no, nella scala dei tempi della vita sulla Terra i dinosauri sono comparsi 2 settimane prima di capodanno. Hanno regnato incontrastati per milioni di anni affermandosi come specie dominante sul pianeta per poi sparire in un attimo. Siamo al 15 Dicembre
Dalle ceneri del disatro che ha sterminato, in un attimo, la specie che aveva dominato sul pianeta fino a quel momento, ne emerge una che non aveva mai avuto il suo spazio: i mammiferi.
I nostri antenati più primitivi, nella loro versione più scimmiesca, fanno la loro comparsa sulla terra alle 18:00 del 31/12, giusto in tempo per l’aperitivo di fine anno.
Si unisce ai festeggiamenti in tempo per il cenone di capodanno l’Homo Abilis.
L’Homo Sapiens Sapiens, quindi la nostra specie, fa la sua comparsa solo alle 23:45 del 31/12, appena in tempo per il brindisi di fine anno. Dal punto di vista dell’evoluzione della vita sulla Terra esistiamo da un quarto d’ora.


A 5 minuti dalla mezzanote del 31/12, l’Homo Sapiens Sapiens decide di abbandonare l’Africa per andare a colonizzare il mondo. Questo succede decine di migliaia di anni fa e tutto quello che conosci della storia e che hai studiato sui libri, beh è tutto avvenuto negli ultimi 5 minuti.
Ancor più se pensi che la macchina a vapore, nel cuore della rivoluzione indistriale, è stata inventata ad un minuto dalla mezzanotte.
Tutto è avvenuto con una tale rapidità ed è stato possibile grazie ad un vero e proprio tratto dominante che, in quanto tale, si è sviluppato rapidamente ed a macchia d’olio: il neurone e di conseguenza il tuo cervello.
Dopo il tempo, costituisce per noi il secondo asset più importante che avrai mai a disposizione.
Questa interessante visione della rapidità con la quale si è evoluto il cervello umano l’abbiamo presa da un libro interessantissimo di Piero Angela: “Viaggio dentro la mente“. Decisamente degno di essere letto.
Detto questo non esitare a scriverci nei commenti e condividi sui social se ti è piaciuta questa nostra S.C.R.I.P.TA.
VERBA VOLANT, S.C.R.I.P.TA. MA(YO)NENT
Bravo Davide, ancora una volta un articolo molto interessante e di facile comprensione
con l’asse del tempo.
Complimenti ed alla prossima volta.
Gino
Grazie mille Gino,
mette sicuramente molte cose in prospettiva il sapere che esistiamo da appena un attimo, nelle regioni di confine di una tra miliardi di altre galassie.
A molto presto.
Non si finisce mai di stupirsi con voi. Fantastica prospettiva. Grazie, molto interessante.
Davvero a presto.
Claudia
Grazie a te per averci letto.