Foto di FelixMittermeier da Pixabay

Hai mai sentito l’espressione “siamo polvere di stelle“? Oppure che siamo tutti “figli delle stelle“? Non è un modo di dire ma solo la pura verità. Ciò di cui sei fatto, l’aria che respiri, il cellulare o il pc sul quale stai leggendo questa pillola, sono fatti dai materiali prodotti nelle fucine delle stelle. Ma come sono arrivati qui allora?

Immagina il Sole, o qualsiasi altra stella, come delle automobili. Per poter camminare una macchina ha bisogno di bruciare carburante che, dopo la combustione, si trasforma nei gas di scarico che tutti conosciamo per il famigerato effetto serra.
Il carburante delle stelle sono gli atomi, che anzichè bruciare fondono insime. Fondere i nuclei degli atomi non è affatto una passeggiata perchè avendo la stessa carica si respingono e solo temperature e pressioni incredibili consentono alle stelle di riuscire in questa impresa.
Come la macchina anche le stelle hanno i loro “gas di scarico” perchè gli atomi fusi insieme si trasformano in altri atomi, via via sempre più pesanti.
Cosa succede quindi sotto il cofano delle stelle? Si fondono atomi grazie a pressioni e temperature altissime. Quando due atomi si fondono si trasformano in un altro atomo rilasciando un quantitativo di energia imbarazzante. Queste mega esplosioni nucleari contrastano la gravità che invece comprime la stella in ogni direzione. Le stelle sono quindi in equilibrio tra la gravità che le comprime e le esplosioni che spingono fuori.
Che atomi fondono le stelle? Iniziano con il più leggero: l’idrogeno. Dalla sua fusione viene prodotto l’elio. Questo è il punto in cui si trova il nostro sole che al momento ha più del 90% di idrogeno. Finito l’idrogeno? Fondono l’elio producendo carbonio ed ossigeno. Finito l’elio passano al carbonio e così via fino al ferro.


Quando una macchina finisce il carburante si spegne. Quando le stelle finiscono gli atomi da fondere si spengono anche loro, ma con molto più stile.
Arrivate al ferro le stelle non possono, ironicamente, fondere più nulla. Senza le fusioni degli atomi non ci sono le mega esplosioni che contrastano la gravità, che quindi comprime di colpo la stella, che implode in un boato chiamato supernova.
Grazie a questa esplosione spinge fuori tutti gli atomi che nella sua vita ha fabbricato tramite la fusione: fosforo, ossigeno, carbonio, potassio che sono tutto ciò che costituisce me, te, gli alberi, la terra, l’aria che respiriamo, insomma la VITA.
Ecco perchè siamo polvere di stelle: gli atomi che ci compongono sono stati fabbricati da loro.
Questa pillola è stata ispirata dal libro Fisica semplice per menti curiose di Bruce Benamran. Davvero una lettura consigliabile.
Detto questo non esitare a scriverci nei commenti e condividi sui social se ti è piaciuta questa nostra S.C.R.I.P.TA.
VERBA VOLANT, S.C.R.I.P.TA. MA(YO)NENT
Bello, curioso, molto interessante, chiaro e… romantico. Grazie. A presto
Ciao Claudia, grazie mille e siamo contenti ti sia piaciuto.
e come diciamo noi a Roma: PRENDI INCARTA E PORTA A CASA. io faccio proprio così, faccio tesoro di tutto quello che mi state dando che è tantissimo e ne fruisco con immensa gioia. come sempre grazie per la semplicità e la simpatia.
resto curiosa e aspetto sorridendo la prossima pillola di conoscenza.
annalisa
Beh Annalisa siamo contenti che la pillola ti sia piaciuta. A molto presto.
Ciao Sonia,
molto interessante in effetti non avevo mai pensato che fossimo figli delle stelle.
Allora aveva ragione Alan Sorrenti! E pensare che lo ritenevo un “ignorantone”.
Grazie e alla prossima.
Ciao Gino,
incredibile ma vero… gli atomi di cui tutto è composto, noi inclusi, vengono dalle stelle.