Perchè la maionese impazzisce?

08 Settembre, 2019
h

indice

\

Che cos'è la maionese?

\

Quindi la maionese impazzisce

\

Come recuperare la maionese impazzita?

Che cos’è la maionese?

Dal punto di vista chimico, la maionese si definisce un’emulsione, cioè un sistema disordinato costitutito da due liquidi immiscibili, che per loro natura non stanno insieme. Questo comporta che sia molto instabile. La maionese è costituita da olio e acqua, dove l’olio viene definito fase dispersa e l’acqua fase disperdente.

Hai mai provato a mischiare olio e acqua? L’olio si frammenta in tante piccole gocce: è come se si sparpagliasse dentro l’acqua, o meglio, come se si disperdesse. Ecco perchè! Di solito la fase dispersa è in minore quanità così la dispersione è più facile. Diciamo che non dovrebbe superare il 40%.

Mumble

“Come possiamo fare quindi per creare emulsioni stabili?”

I Tensioattivi

A livello molecolare i tensioattivi sono molecole formate da due parti fondamentali: una che va molto d’accordo con l’acqua che risponde al nome di testa idrofila e una che va molto d’accordo con l’olio definita coda idrofoba.

Un comunissimo tensioattivo che usiamo nella vita di tutti i giorni, più volte al giorno, è il sapone. Hai mai provato, infatti, a lavarti le mani unte solo con acqua? Saprai che non si lavano per niente: l’unto rimane tutto lì. Se prendi, invece, un po’ di sapone e, dopo aver inumidito le mani, frizioni bene, vedrai formarsi bolle e schiuma e sciacquando le mani lo sporco verrà lavato via.

Infatti il tensioattivo grazie alla sua natura bivalente (o in gergo tecnico anfipatica) è come se fosse il mediatore tra due contendenti che proprio non vogliono saperne di andare d’accordo: da una parte prenderà per mano l’acqua e dall’altra l’olio e così appianando le loro divergenze (o tensione interfacciale) sarà in grado di farle stare insieme in pace e armonia, stabilmente.

U

AHA!

Quindi i tensioattivi sono gli elementi fondamentali per ottenere un’emulsione stabile!

Maionese e tensione interfacciale

La tensione interfacciale rappresenta le divergenze, le insormontabili incomprensioni tra olio e acqua.

Quando due liquidi sono miscibili uno si scioglie nell’altro, cioè letteralmente uno entra nell’altro senza opporre la minima resistenza.

Quando invece sono immiscibili, puoi provare a mischiare quanto ti pare, ma non riuscirai mai veramente a frammentarli a sufficienza perché si sciolgano. Questa resistenza reciproca si chiama tensione interfacciale. In altre parole due liquidi miscibili tendono ad accogliersi, ad abbracciarsi e ad aprire le porte uno all’altro, mentre due immiscibili si barricano in se stessi, si danno le spalle e non si mescolano tra loro.

Ecco perchè nella maionese è importante il tensioattivo: stabilizza olio e acqua tra loro.

U

AHA!

In questo contesto i tensioattivi pazientemente bussano ai portoni chiusi e permettono loro di aprirsi. Si dice quindi che abbassano la tensione interfacciale.

La maionese che si smonta si può recuperare

Riassumiamo. Sii paziente stiamo arrivando al sodo, ancora un piccolo passo.

U

AHA!

Per fare un’emulsione stabile abbiamo bisogno di:

  • Due liquidi immiscibili: la fase dispersa (che si sparpaglia) che di solito è in quantità minore e la fase disperdente (quella dentro la quale la fase dispersa si sparpaglia)
  • Un tensioattivo adeguato
  • TANTA, MA TANTA ENERGIA, quindi ti consiglierei di aiutarti con uno sbattitore

Se uno di questi elementi viene a mancare l’emulsione tende a rompersi o per meglio dire a coalescere (lo so è una cosa difficile da dire, ma si può chiamare solo così).

La coalescenza è il fenomeno per cui le due componenti di un’emulsione si separano irreversibilmente e non c’è niente che tu possa fare per disperderle di nuovo. Fai prima a buttarla e ricominciare da capo. Ma non è questo il tuo caso.

Infatti prima di arrivare alla coalescenza un’emulsione passa da una fase del tutto recuperabile, detta FLOCCULAZIONE. E questo è esattamente quello che ti è successo.

Ora che sappiamo la teoria è ora di passare all’azione.

Quindi la maionese impazzisce

Eccoci arrivati al punto centrale dell’articolo: la maionese! Riassumo di seguito ingredienti e procedimento:

U

AHA!

Ingredienti per 300g di maionese:

  • Due tuorli
  • Succo di ½ limone (o due cucchiai di aceto)
  • Olio di semi (250g)

Cosa è la prima cosa che noti? Ora che sai che la maionese è un’emulsione tra l’acqua e l’olio vedi che l’acqua non c’è. In realtà c’è eccome! È quella contenuta nel tuorlo e nel succo di limone. Quindi qual è la seconda cosa che noti? L’acqua è troppo poca!

Se la maionese è un’emulsione olio in acqua e abbiamo detto che la fase dispersa non dovrebbe superare il 40% del volume totale, c’è qualcosa che non quadra! Veramente no, quadra tutto, ma hai colto il motivo per cui la preparazione della maionese è tanto complicata. Infatti l’olio nella maionese è l’80%, OTTANTA!! Ora capisci perchè è così laboriosa?

No tensioattivi, No maionese

Cosa è la prima cosa che noti? Ora che sai che la maionese è un’emulsione tra l’acqua e l’olio vedi che l’acqua non c’è. In realtà c’è eccome! È quella contenuta nel tuorlo e nel succo di limone. Quindi qual è la seconda cosa che noti? L’acqua è troppo poca!

Se la maionese è un’emulsione olio in acqua e abbiamo detto che la fase dispersa non dovrebbe superare il 40% del volume totale, c’è qualcosa che non quadra! Veramente no, quadra tutto, ma hai colto il motivo per cui la preparazione della maionese è tanto complicata. Infatti l’olio nella maionese è l’80%, OTTANTA!! Ora capisci perchè è così laboriosa?

“Aspetta Sonia, manca il tensioattivo!” Non manca niente, il tensioattivo è all’interno del tuorlo dell’uovo, si chiama lecitina e sarà in quantità maggiore tanto più l’uovo è fresco. Ecco perché bisogna usare uova freschissime, oltre che per evitare di incorrere in uno spiacevolissimo caso di intossicazione alimentare naturalmente.

Come fare la maionese a mano scientificamente

Passiamo al procedimento:

le uova a temperatura ambiente (è fondamentale che gli ingredienti siano a temperatura ambiente, altrimenti favorisci la coalescenza) vengono rotte e i tuorli separati dagli albumi.

Mentre i tuorli vengono sbattui con uno sbattitore, si aggiunge poco succo di limone e poi a filo si cola l’olio di semi. Non bisogna versarlo tutto insieme, perché altrimenti, indipendentemente dalla forza che ci metti non riuscirai mai a fare delle gocce sufficientemente piccole da essere disperse, perché, come mi hai fatto notare tu stesso, l’acqua è poca.

Quando all’incirca la metà dell’olio è stata versata, si aggiunge altro succo di limone e si riprende ad aggiungere l’olio a filo, non smettendo mai di sbattere il composto. A questo punto si può aggiungere un pizzico di sale e dare un’altra mescolata con lo sbattitore.

Se hai fatto bene i compiti dovresti avere davanti una salsa perfetta e deliziosa. FORSE..

 

Come recuperare la maionese impazzita?

Come direbbe il buon Murphy se una cosa può andare male stai sicuro che andrà peggio e la nostra maionese è una salsa tanto buona quanto imprevedibile.

Di solito però gli errori più comuni che un cuoco romantico come te potrebbe commettere sono due: hai usato ingredienti freddi, che avevi appena tirato fuori dal frigo, oppure hai aggiunto l’olio troppo velocemente. In una parola hai avuto fretta.

Ricorda: in cucina, come in amore, ci vuole il tempo che ci vuole. Ecco come fare per ribaltare le sorti del tuo prossimo rendevouz:

U

AHA!

Se hai aggiunto troppo olio o l’hai fatto velocemente ti basterà aggiungere un po’ di componente acquosa

Prendi parte della maionese impazzita e mettila in un altro contenitore, mentre mescoli aggiungi a filo limone o aceto o acqua. Mano a mano incorpora il resto del composto;

U

AHA!

Se invece hai usato ingredienti freddi, ti basterà aggiungere lecitina a temperatura ambiente

Se l’equilibrio olio/acqua all’interno è ottimale, avrai solo bisogno di aggiungere un po’ di tensioattivo alla temperatura corretta per salvare tutto.

“Quindi cosa faccio prendo l’uovo e ce lo butto dentro?” PER L’AMOR DEL CIELO NO! Prendi parte della maionese impazzita e mettila in un altro contenitore, separatamente sbatti i tuorli e aggiunglii poco alla volta mescolando.

Mano a mano incorpora il resto del composto. Il numero di uova da aggiungere dipende dalla quantità di salsa che hai preparato.

Ti ho finalmente svelato tutti i più oscuri e reconditi segreti che si celano dietro a una delle salse più gustate al mondo, che sono sicura, se deciderai di preparala, ti farà fare un figurone, soprattutto in vista di quella cena romantica.

Ti ringrazio per avermi permesso di tenerti compagnia, spero di essere stata capace di farti scoprire qualcosa di nuovo, di sorprenderti e soprattutto di rubarti un sorriso.

Alla prossima volta con l’augurio (da adesso in poi) di non smettere mai di farti domande.

Sonia

BIBLIO

VACCINO PFIZER ANTI-COVID19: Domande e Risposte

Una raffica di risposte alle domande più scottanti del momento sul nuovo vaccino della Pfizer contro il coronavirus

La chimica del bacio alla francese

Perchè baciamo?
Per salutarci, per amicizia, per amore, per passione. Ma se ci pensi davvero bene non è un gesto.. bizzarro?
Ancor più bizzarro e forse anche disgustoso  è il bacio alla francese: due persone che prese dall’impeto della passione  non possono resistere e…

Esplosione nucleare a Chernobyl, Ucraina

All’epoca avevo 16 anni ed ero innamorata. La vita non era facile per nessuno nel 1986 a Prypjat, ma diventava addirittura soffocante per una giovane, bella ragazza, figlia di uno dei gerarchi del partito comunista.

Radioattività: la magia che trasfigura

Parigi 1897 circa, un’uggiosa serata invernale, appesantita da una nebbia spessa e umida. il timido bagliore dei lampioni è circondato e inghiottito dalla foschia che si adagia grave su tutta la città. Le strade sono deserte, la maggioranza della finestre sbarrate. Ma

Perchè la maionese impazzisce?

Esci da lavoro finalmente, sei stanco e riesci a pensare a due cose sole: grazie a Dio è venerdì e alla cena di stasera. Quanto ci tieni a questa cena!! L’hai organizzata da tempo, l’hai studiata nei minimi dettagli. Chissà se poi sarà qualcosa di più di una semplice…

Atomo: ecco la sua vera struttura!

È quel momento dell’anno in cui la primavera, con eleganza umile e discreta, cede il passo all’estate. L’aria è piena di profumi e di vita; c’è fermento, c’è attesa. È il IV secolo a.C., Abdera non è mai stata così bella.
Un uomo dai folti ricci neri e la pelle ambrata

Scarica la Mappa Mentale dell'articolo

Clicca sul bottone qui sotto e visualizza la mappa mentale di riepilogo dell’intero articolo. Ti basta cliccare con il tasto destro sull’immagine e salvarla dove vuoi così da fissare i concetti in memoria più facilmente ed averla sempre a portata di mano… NON SI SA MAIwink

Sai perchè il cielo è azzurro?

Sai perchè il cielo è azzurro?

Iscriviti alla nostra newsletter ed in regalo ti sveleremo questa insieme ad altre 9 curiosità 

Grazie per esserti iscritto. Controlla la mail!

Pin It on Pinterest

Share This