Omega Speedmaster: l’orologio nello spazio

17 Luglio, 2021

Omega Speedmaster: il moonwatch

Sapete qual è l’orologio più importante ed iconico della storia dell’orologeria mondiale?

Penserete sicuramente ad un Patek Philippe, ad un Vacheron Constantin ad un Rolex, ad un Audemars Piguet.

SBAGLIATO!!!

E’, senza ombra di dubbio, e a detta di tutti gli esperti del settore, l’OMEGA Speedmaster Moon Watch!

L’evento storico che ha reso famoso questo orologio è stato lo sbarco sulla Luna della missione NASA con la navicella Apollo XI in data 20/07/1969. Tutti i tre astronauti partecipanti alla missione indossavano al proprio polso un OMEGA Speedmaster Cronograph a carica manuale Ref. 105012.

Omega Speedmaster Cronograph 105012

Mumble

“Ma cosa sarebbe la referenza di un orologio?”

La referenza è un codice che può essere numerico o alfanumerico che identifica univocamente il modello di appartenenza dell’orologio. Di Omega Speedmaster ne esistono moltissimi modelli, ma quello di cui accennavamo sopra è la referenza 105012.

Le origini dell’Omega Speedmaster

Appena posato il piede sulla superficie lunare, Neil Armstrong, comandante della missione e primo uomo a sbarcare sulla Luna, pronunciò la frase storica “Un piccolo passo per un uomo un grande balzo per l’Umanità”. In quel momento, si scrisse la storia dell’Umanità e dell’orologeria e da quell’istante l’Omega Speedmaster divenne l’orologio della Luna: il Moon Watch appunto!

Non tutti sanno, però, che il primo Omega Speedmaster ad andare a spasso sulla superficie lunare è stato quello al polso del secondo membro dell’equipaggio Buzz Aldrin, perché Armstrong aveva precauzionalmente lasciato il proprio sul LEM utilizzato per l’atterraggio.

Ma da quanto tempo, prima di quella data, esisteva lo Speedmaster?

La storia di questo iconico orologio ebbe inizio alla fine degli anni ‘50: il primissimo modello SpeedMaster nacque, infatti, nel 1957; Con la referenza 2915 ed era animato dal  Calibro (il Motore del meccanismo che permette all’orologio di funzionare) di derivazione OMEGA-LEMANIA 321. Questa data segna l’inizio della serie di orologi che hanno indelebilmente segnato la storia dell’uomo nello spazio. 

Nel 1962 Walter Schirra, comandante di una missione del programma MERCURY , indossò il suo  Speedmaster personale, Referenza CK 2998, mentre la navicella orbitava intorno alla terra. L’orologio venne da subito identificato come il primo Omega nello spazio.

L’anno seguente fu quello decisivo per la storia del nostro orologio.

Omega Speedmaster e NASA

La NASA era alla ricerca di un Cronografo affidabile da dare in dotazione a tutti gli Astronauti che avrebbero in futuro partecipato alle missioni, che avevano come obiettivo finale lo sbarco sulla Luna. Senza avvisare le case orologiere, i tecnici comprarono a caso diversi orologi (tra cui anche un ROLEX!) e li sottoposero a rigorosissimi Test di affidabilità:

  • Ad alte e basse temperature;
  • Ad alte e basse pressioni;
  • Umidità;
  • Shock;
  • Accelerazione;
  • Decompressione;
  • Pressurizzazione;
  • Vibrazioni acustiche ecc.ecc.

Sapete quale orologio dopo tutte queste prove era ancora funzionante?

L’OMEGA Speedmaster referenza 105003, che da quel momento diventò l’orologio ufficiale degli Astronauti della NASA.  E lo è ancora oggi durante le missioni! Ed Ecco perchè Neil lo aveva al polso!

Ma la storia del Moon Watch non finisce qui.

“Houston, abbiamo un problema”

Nel 1970 durante la missione dell’Apollo XIII, mentre gli Astronauti si dirigevano verso la Luna per il terzo atterraggio della storia, un’esplosione sul modulo di servizio, cioè la nave madre, danneggiò molte apparecchiature impedendo di fatto il proseguimento della missione (da qui la famosa frase “Houston, abbiamo un problema”). Gli Astronauti, per rientrare sulla terra, dovettero trasferirsi nel Modulo Lunare utilizzandolo come navicella per il ritorno, anziché come mezzo per atterrare sulla Luna.

E’ come dire che una ciurma di marinai, navigando per mare, per salvarsi da morte certa dovuta ad un avaria sul loro vascello, ha  trovato la salvezza solcando i sette mari… su una scialuppa.

omega speedmaster salva la missione apollo 13

Gli astronauti, per “agganciare” la giusta traiettoria che permettesse loro il rientro nell’orbita terrestre , avrebbero dovuto accendere i razzi di bordo ad una precisa ora e per 14 secondi esatti, non uno di più. Il rischio  era  che si disintegrassero o che andassero alla deriva nello spazio! Venne loro in soccorso lo Speedmaster che avevano al polso, il quale li riportò sani e salvi dalle loro famiglie, sulla terra.

La NASA fu talmente grata alla OMEGA da conferirle la massima onorificenza possibile: lo “Snoopy Award Nasa” la cui mascotte è, appunto, il famoso bracchetto Snoopy!

omega speedmaster snoopy award

A sua volta OMEGA, per ricambiare (non senza un certo ritardo), decise solo nel 2003 di creare un orologio che recepisse la grande onorificenza concessa dalla NASA e mise in commercio, in tiratura limitata, l’Omega Speedmaster Professional Snoopy 1° serie con l’effigie di Snoopy sia nel cerchio cronografico ad ore nove, che sul fondello dell’orologio e che è attualmente molto ricercato dai collezionisti.

Omega Speedmaster Professional Snoopy 1° serie, la cui stima si aggira oggi intorno ai 20.000 euro.

omega speedmaster snoopy award
omega speedmaster snoopy award quadrante

E visto che nel 2020 sono caduti i 50 anni dalla missione Apollo 13, Omega non si è lasciata scappare l’occasione per produrre un orologio commemorativo della ricorrenza. Una vera e propria perla di rara bellezza.

Conclusione

In conclusione, avrete realizzato che non esiste un altro orologio al mondo che possa vantare il passato dell’ Omega Speedmaster Moon Watch, in quanto, come detto, è l’unico segnatempo ad avere sicuramente scritto la storia dell’orologeria contribuendo a scrivere anche quella dell’Umanità.

Gino

Ciao a tutti, sono Gino e sono da sempre stato un appassionato di finanza, avendo avuto oltretutto la fortuna di lavorare della mia passioni per tantissimi anni.

Ma ad un certo punto è scattato qualcosa anche per gli orologi, che pur sempre mi erano piaciuti, ma mai al punto da gettarmi a capofitto nel loro mondo.

Sono gioielli di altissima manifattura e molti di loro, come in questo articolo, celano storie umane di vita incredibili.

Un grande grazie a Sonia e Davide per aver curato ogni singolo aspetto dell’articolo ed aver reso l’esperienza, soprattutto per chi come mai non aveva mai scritto on-line, non solo indolore, ma divertente.

Gino

Sai perchè il cielo è azzurro?

Sai perchè il cielo è azzurro?

Iscriviti alla nostra newsletter ed in regalo ti sveleremo questa insieme ad altre 9 curiosità 

Grazie per esserti iscritto. Controlla la mail!

Pin It on Pinterest

Share This