Foto di Ahmad Ardity da Pixabay
Quel libro sul comodino
Da quanto quel libro se ne sta lì sul comodino in attesa di essere letto? Magari ci hai anche provato, ma poi le giornate piene, il lavoro e tante altre attenuanti. Di fatto, però, quel libro se ne sta sempre lì.
Quando ho sentito parlare di lettura veloce inizialmente ho pensato: “ecco un altro messaggio altisonante solo per carpire l’attenzione”. Quando però ho scoperto che uno dei pionieri della lettura veloce era il nostro Tony Buzan, ogni dubbio se ne è andato e la materia è diventata degna di essere approfondita.
Seguimi allora perchè stai per lasciare, come me fino a poco fa, i banchi della prima elementare dove, in termini di lettura, sei rimasto.
Le origini della lettura veloce
La lettura veloce affonda le sue origini… nella guerra. In particolare nell’aviazione.
La Royal Air Force si rese conto che i suoi piloti non riuscivano a distinguere molto bene, soprattutto alla distanza, gli aerei nemici da quelli amici. Non potendosi permettere questo lusso, cercarono di capire come migliorare questa abilità ed iniziarono ad usare il Tachitoscopio.
In sostanza un proiettore che riusciva a mandare le immagini con enorme rapidità. Incrementando gradualmente la velocità con la quale le immagini si susseguivano la RAF riuscì ad addestrare i suoi piloti a riconoscere un aereo nemico, da enorme distanza ed in appena 2 millesimi di secondo.
Dal riconoscere rapidamente gli aerei, a riconoscere le parole su carta, il passo fu breve e il tachitoscopio fu utilizzato per rispondere alla domanda: si può leggere più veloce? Si, SI PUO’.
Prima della lettura veloce, torniamo a scuola
Come ti è stato insegnato a leggere? Per prima cosa le lettere:
- A
- B = bi
- C = ci
- D = di
- E
- F = effe
- G = gi
- …
Poi la pronuncia:
- B = bh
- C = c, k
- D = dh
- …
Poi hai iniziato a leggere, piano piano, tenendo il segno con il dito, prima ad alta voce, poi in silenzio.
Ma per leggere in silenzio semplicemente leggevi ad alta voce con la bocca chiusa.
“Eh basta tenere il segno con questo dito che ormai sei in seconda elementare.”
Dal punto di vista della lettura sei fermo alla prima/seconda elementare. La prova? Mentre stai leggendo questo articolo stai muovendo la lingua come per pronunciare le parole? Ne stai riproducendo il suono a mente? Secondo me si, per questo non vai veloce.
Lettura veloce e comprensione
So che ti sta già frullando per la testa quindi leviamoci subito questo sassolino dalla scarpa
Mumble
“Davide scusa, ma se inizio a leggere come un fulmine poi non capisco più nulla.”
Potr ebbe sembr are ma in eff etti è il cont ra ri o. Leg ge re c osì le n to ti sta fa cendo ca pi re me g lio?
Il tuo cervello è una macchina che gira ad una velocità impressionante. Pensa quando ti sfugge qualcosa dalle mani e la riafferri al volo prima che cada. In quanto tempo si svolge il tutto? Frazioni di secondo.
Forzarlo ad andare lento mentre leggi lo fa annoiare, e se si annoia che fa? Stacca. E se stacca mentre stai leggendo ti tocca tornare indietro, ad inizio pagina e rileggere da capo. Mai successo? A me tantissimo.
Aumentare la velocità della lettura tiene il cervello focalizzato e quindi attento e presente, non inficiando la comprensione
Gli ostacoli della lettura veloce
Foto di Elias Sch. da Pixabay
I principali ostacoli alla lettura veloce sono 2: fisici e mentali.
Alcuni ostacoli fisici sono:
- L’occhio non allenato: vedremo tra poco come si comporta nella lettura e come addestrarlo a correre
- La subvocalizzazione: è quel processo per cui quando leggi a mente stai continuando a leggere a voce alta ma con la bocca chiusa. Senti la tua voce in testa leggere le parole. Questo è il principale nemico da combattere perchè ti fa leggere alla velocità con cui parli
- Il vocabolario: dover riconoscere le parole in fretta vuol dire conoscerle e conoscerne il significato. Se devi fermarti spesso perchè non riconosci alcune parole, la velocità ne risente
Alcuni ostacoli mentali invece sono:
- La paura: di non comprendere (ma abbiamo già visto che non è così) o di non ricordare e per questo ci sono le mappe mentali e le tecniche di memorizzazione
- La concentrazione: avere intorno a te un ambiente che non favorisca la lettura può diventare un serio ostacolo
Lettura veloce e l’occhio
Esperimento 1: prendi una persona e mettila di fronte a te. Dovrà concentrarsi su uno dei tuoi occhi ed osservarne il movimento mentre tu dovrai seguire, con gli occhi, un cerchio immagginario posto a mezz’aria tra te e la persona scelta. Una volta finito, fatti dire dalla persona che movimento ha fatto il tuo occhio.
Esperimento 2: la persona davanti a te disegnerà un cerchio con il dito e tu dovrai seguirlo con gli occhi. Come si sono mossi questa volta?
Nella lettura è uguale: l’occhio fa dei saltelli, tendenzialmente di una parola alla volta con delle pause tra un saltello e l’altro nelle quali immagazzina la parola. E non salta solo avanti ma anche indietro, tornando su parole già lette: questo si chiama back skipping, è un movimento inconscio ed ovviamente rallenta.
Quando il cervello non è poi focalizzato, arriviamo all’eccesso del back skipping che è la regressione: il tornare, VOLONTARIAMENTE, indietro di varie frasi o inizio pagina per rileggere tutto di nuovo.
Come per l’esperimento del cerchio immaginario fatto con il dito, l’occhio ha bisogno di una guida per evitare movimenti inutili e può essere una penna, una matita, il dito stesso.
AHA!
Per la lettura veloce devi impedire all’occhio i saltelli indietro (back skipping) e le regressioni (riletture). Per fare questo ti basta dotarti di una guida
Prima lettura strategica, poi veloce
Certo bisogna evitare le regressioni e il back skipping, bisogna aiutare l’occhio a muoversi fluidamente con una guida, ma prima di tutto serve una strategia e si compone di 4 passi. Messa quella in campo allora, con la lettura veloce, possiamo ottenere velocemente ciò che vogliamo.
Iniziare a leggere il libro dopo aver fatto tutto questo ti darà maggior consapevolezza di quanto stai per leggere aiutandoti ad andare ancora più spedito.
OBIETTIVO
Divertimento? Apprendimento? Passare il tempo? In base all’obbiettivo che hai cambia il modo in cui ti approcci al libro. Leggendo molto più per apprendimento che per piacere, prima di iniziare un libro mi documento e approfondisco l’argomento. Mi faccio domande e provo a dare risposte e chiarisco nella mia mente cosa voglio ottenere dalla lettura
INDICE
Guardare l’indice consente di capire la struttura del libro ed individuare dove siano i contenuti che maggiormente ci interessano. Inoltre è la base perfetta per iniziare la mappa mentale del libro
SCANNING & SKIMMING
Sfogliare rapidamente il libro (tipo 2 secondi a pagina) cercando parole sottolineate, immagini e quello che capta maggiormente l’attenzione è chiamato scanning. Scorrere ponendo più attenzione a parole chiave e leggendo brevemente alcune parti della pagina cercando le parole chiave è chiamato skimming
MAPPA MENTALE
Tieni vicino a te il quaderno delle mappe mentali, i colori ed i pennarelli perchè fare una mappa mentale del libro che devi leggere ti sarà di enorme aiuto nel ricordarlo poi per sempre
Mumble
“Davide scusa, ma se volessi essere sicuro di ricordare in futuro quello che leggo?”
Rientra nella lettura strategica il tenere sempre vicino a te il tuo quaderno delle mappe mentali e farne una del libro che stai leggendo. Rapida e senza troppi fronzoli ma solo per appuntare quello che ti serve. Avrai tempo dopo per aggiustarla. Ti garantirà il non dimenticare più quello che hai letto applicando le varie tecniche di studio e memorizzazione.
Infine la strategia più importante di tutte: sii flessibile. Adatta la tua velocità al libro che stai leggendo. Non puoi mantenere la stessa velocità su un libro di narrativa rispetto ad uno di ingegneria. Se vuoi goderti ogni singola parola del libro che stai leggendo rallenta, se il capitolo in cui ti trovi non ti sta dando nulla salta qualche pagina.
AHA!
Lettura strategica, prima che veloce, vuol dire:
- Chiarire l’obiettivo per il quale vuoi leggere il libro
- Documentarti prima di leggere
- Ispezionare il libro: l’indice, le immagini. Che struttura ha? Iniziala a mettere su una mappa mentale
- Essere flessibile: adatta la tua velocità al libro che stai leggendo e all’obiettivo che ti sei dato
Perché la lettura veloce?
Mumble
“Davide scusa, ma alla fine perchè faticare così tanto per leggere velocemente?”
In media le persone leggono ad una velocità di 200 parole al minuto. Un traguardo facilmente raggiungibile senza essere un esperto, ma solo applicando quanto hai letto in questo articolo ti consentirà di arrivare alle 400 parole al minuto (provato da me).
Questo significa che con poco sforzo raddoppierai la tua velocità e quindi anche il numero di libri che leggerai in vita tua.
I libri sono una fonte di conoscenza incredibile e se non ti fa gola raddoppiare la conoscenza che potresti acquisire non so cosa altro potrebbe farlo.
Come sempre la raccomandazione è la solita: niente formule magiche. Queste tecniche di lettura veloce funzionano solo se ti prendi il tempo di leggere. Senza quello crolla tutto ovviamente.
Con questo articolo vorrei averti stuzzicato il tanto che basta per incuriosirti e farti approfondire in autonomia l’argomento perchè probabilmente leggi ancora come leggevi alle elementari. Ci sono molti corsi e libri di persone qualificate al riguardo tra cui Tony Buzan che ti consiglio di recuperare. Io ho già inizato a farlo e continuerò.
Se vuoi avere qualche dritta su libri o corsi, scrivici pure e saremo lieti di darti delle indicazioni.
Noi ci vediamo nel prossimo articolo e fino a quel momento, buona lettura ed ovviamente… RESTA CURIOSO.
Davide
BIBLIO
- Come leggere 1 libro al giorno [IT – Matteo Salvo]
- Lettura veloce: Impara a leggere velocemente migliorando la comprensione del testo [IT – Tony Buzan]
- Lettura Veloce [IT – Matteo Salvo]
- Buzan Group [EN – Tony Buzan Group]
- Qwik Learning [EN – Jim Qwik]
- So Much to Read, So Little Time: How Do We Read, and Can Speed Reading Help? [EN – SAGE Journal]
- The tricks that can turn you into a speed reader [EN – BBC]
Scarica la Mappa Mentale dell'articolo
Clicca sul bottone qui sotto e visualizza la mappa mentale di riepilogo dell’intero articolo. Ti basta cliccare con il tasto destro sull’immagine e salvarla dove vuoi così da fissare i concetti in memoria più facilmente ed averla sempre a portata di mano… NON SI SA MAI
ma qui si gioca sporco però…Dadde geniale, sai bene che tocchi un argomento a me caro. LEGGERE LEGGERE LEGGERE sempre. ovviamente approfondirò e grazie ai tuoi consigli potrò leggere ancora di più. un consiglio: per coloro che come me leggono su Kindle, cosa consigli di specifico?
grazie sempre e resto CURIOSA
Con i libri abbiamo accesso ad un quantitativo di informazioni e conoscenza smisurato. Lasciarla sulla carta è un peccato mortale di cui, spesso (ed io ero uno di questi), se ne trascura la gravità.
Per fortuna ci ha pensato MMWC a farmi ravvedere.
A presto,
Davide.
E pensare che ho sempre creduto di leggere velocemente! La scoperta magnifica è che potrò leggere di più e meglio, senza dimenticare quel che ho già letto ed evitando di ricomprare quel che avevo già comprato mesi prima. Grazie Davide. Seguo i tuoi consigli ovvio e resto tanto curiosa. Alla prossima
Alla fine c’è sempre un modo per fare qualsiasi cosa. Basta solo farsi venire il dubbio