La sezione argentea dei fogli di carta

20 Settembre, 2021
infografice descrittiva della sezione argentea
la sezione aurea è una proporzione

La penna sta allo scrittore come il plettro sta al chitarrista. Questa è un proporzione e spiega in che rapporto stanno le cose che descrive. In questo caso quindi la penna funge da strumento per lo scrittore nello stesso modo in cui il plettro serve al chitarrista per suonare. Due strumenti completamente diversi ma che svolgono lo stesso ruolo per lavori diversi.

Un’altra potrebbe essere il gatto sta al topo come il cane sta al gatto. Il legame ancestrale di inimicizia che lega il gatto con il topo è lo stesso che lega il cane con il gatto. Animali diversi ma legati dallo stesso rapporto di inimicizia

Visto che ai matematici piace sempre utilizzare i simboli, se ne incontrassi uno a lui dovresti scrivere

GATTO : TOPO = CANE : GATTO.

 

 

La sezione argentea, proprio come quella aurea, è una proporzione tra 2 segmenti: uno più lungo (b) e l’altro più corto (a).

Questi saranno in rapporto di sezione argentea se si troveranno in questa proporzione:

b : a = (2b + a) : b

Svolgendo i calcoli, questa proporzione implica che b deve essere 2,414 volte più grande di a: sostanzialmente quasi 2 volte e mezzo. Se a fosse un muro di 1 metro, allora il muro b dovrebbe essere 2,414 metri per stare in rapporto argenteo.

Il valore 2,414 viene indicato con la lettera greca delta ed è appunto il rapporto argenteo

due segmenti in una determinata proporzione formano la sezione argentea
la sezione argentea nei fogli di carta

La normativa ISO 216 stabilisce che i formati dei fogli A0, A1… A4 ecc. devono rispettare dei canoni precisi: uno di questi è che la divisione tra il lato lungo del foglio e quello corto deve sempre essere 1,414.

Visto che un foglio è un rettangolo, questo vuol dire che possiamo suddividerlo in un quadrato sormontato da un rettangolo più piccolo. Nella figura di fianco vedi il quadrato colorato di azzurro ed il rettangolo colorato di rosso.

Beh, se il foglio di carta rispetta la regola della normativa ISO 216, cioè che il lato lungo diviso quello corto fa 1,414, allora i lati del rettangolo rosso sono in sezione argentea.

Senza contare gli anni di università, ma solo quelli della scuola dell’obbligo, quanti quaderni ti sono passati sotto le mani. Avresti mai sospettato che le loro dimensioni sono studiate per incorporare la sezione argentea? Prima di questa pillola, sapevi della sua esistenza in generale? Noi la ignoravamo completamente.

Clicca qui se vuoi approfondire la normativa ISO 216

Detto questo non esitare a scriverci nei commenti e condividi sui social se ti è piaciuta questa nostra S.C.R.I.P.TA.

VERBA VOLANT, S.C.R.I.P.TA. MA(YO)NENT

Iscriviti alla nostra newsletter

Sai perchè il cielo è azzurro?

Sai perchè il cielo è azzurro?

Iscriviti alla nostra newsletter ed in regalo ti sveleremo questa insieme ad altre 9 curiosità 

Grazie per esserti iscritto. Controlla la mail!

Pin It on Pinterest

Share This