indice
L'evoluzione del Bacio
La biologia del bacio
Perchè ci baciamo?
L’evoluzione del Bacio
Diverse teorie sono state prese in considerazione sull’argomento e si pensa che non sia una sola ad avere ragione, ma che sia stata più una commistione fra tutte ad averci insegnato a baciare.
Una di queste ci fa notare, per esempio, che le donne hanno labbra più rosse e carnose degli uomini che spesso vengono messe in evidenza con rossetti intensi. La scienza dice che non è un caso: sarebbe infatti il risultato della nostra evoluzione. Quando da primati andavamo in giro a quattro zampe le femmine nel periodo fertile mostravano posteriori rossi fiammanti, segno che erano pronte per accoppiarsi; con lo sviluppo della posizione eretta l’attenzione dell’occhio si è spostata (prevalentemente) sul viso: ecco che la natura ha pensato bene di piazzare sulla faccia delle donne il segno conturbante del loro fascino. Durante l’ovulazione infatti le labbra femminili tendono ad arrossarsi e a essere più gonfie, rendendo le signorine molto sensuali e accattivanti agli occhi attenti dei gentlemen.
Un’altra ancora sostiene che questo retaggio derivi dall’antica pratica della premasticazione: anticamente le mamme nutrivano i piccoli masticando il cibo per loro, in modo da renderlo morbido e facile da inghiottire. Potrà sembrare disgustoso, ma era pur sempre un atto d’amore che ci ha permesso di sopravvivere.
Prima del bacio… Giochi di Sguardi
Mio inguaribile romantico, non è che prendi e baci una persona così, d’emblè. Il bacio è seduzione e la seduzione è una danza, che si balla in due. A passo lento. E uno sguardo giusto può anche ipnotizzare, ce lo spiega uno studio.
Lo psicologo Arthur Aron, alla State University of New York, ha reclutato un gruppo misto di sconosciuti, uomini e donne eterosessuali, e li ha divisi in coppie. Ha detto loro di raccontarsi argomenti personali e intimi e successivamente di fissarsi in silenzio per 4 minuti. Diciamo che ha più o meno simulato quello che succede in un primo appuntamento.
Ed ecco la magia è servita: molti dei partecipanti hanno affermato di aver provato attrazione per il partner dello studio e un paio di coppie sono convolate a nozze.
Per il nostro cervello l’essenziale non è assolutamente invisibile.
Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay
Bacio da destra… o da sinistra?
Dopo che l’occhio ha fatto la sua parte, è ora di passare dalle parole ai baci.
Quindi vai dritto per dritto rischiando una capocciata? No, a meno che tu non voglia stenderla e rubarle il portafogli, bensì inclini la testa per rendere le manovre più agevoli. Ma da che parte?
Sicuramente te lo dice l’istinto, quella forza innata che è tutto cervello e lo impariamo molto prima di cominciare. Da uno studio pubblicato su Nature è emerso che, tendenzialmente, due terzi di noi inclina la testa verso destra piuttosto che verso sinistra durante il bacio, indipendentemente dall’essere mancini o destrorsi.
AHA!
E’ stato suggerito che questo istinto derivi dalla nostra vita prenatale, quando nell’utero – inconsciamente- inclinavamo la testa in una direzione piuttosto che in un’altra.
Una seconda teoria è collegata al periodo dell’allattamento: a prescindere dalla preferenza materna, l’80% delle madri tende a nutrire il bambino a sinistra, costringendolo a inclinare il viso verso destra.
La biologia del bacio
I muscoli in un bacio
E fuoco alle polveri sia!
Innanzitutto per baciare serve una certa coordinazione motoria: infatti mettiamo in moto 146 muscoli corporei di cui 34 solo facciali. Se te la giochi bene ci scappa di bruciare un discreto numero di calorie.
Durante un bacio appassionato i vasi sanguigni si dilatano,il respiro diventa più profondo e irregolare e di conseguenza il cervello riceve maggior ossigeno (che ti fa tremare le ginocchia); il battito aumenta e le pupille si dilatano: può essere il motivo dietro al quale ti viene spontaneo chiudere gli occhi (oltre che per godertelo di più n.d.r).
L’odore di un bacio
I sensi impazziscono alla ricerca di informazioni che vengono veicolate, per esempio dal nostro naso. Sembrerebbe infatti che sotto i nostri occhi possediamo delle ghiandole che emettono un odore molto particolare: il NOSTRO odore, quello ormai coperto da profumi, deodoranti e creme. Ma tu in ogni caso continua a farti la doccia, tanto una donna trova sempre quello che sta cercando.
Da una ricerca, infatti, è emerso che durante il bacio siamo in grado di riconoscere questa fragranza e le donne sono estremamente attratte da partner con un odore che segnala che i loro DNA sono molto diversi e che percepiscono come buono. Pazzesco! Però In termini evoluzionistici è un’arma assolutamente vincente, se ci pensi, perchè DNA diversi aumentano le probabilità di mettere al mondo una prole sana. Quindi sì è proprio vero che gli opposti si attraggono.
Ora lascia che ti ponga una domanda piuttosto piccante, permetti?
Sesso senza baci?
Mumble
Faresti mai sesso con qualcuno senza prima averlo baciato?
Tiro a indovinare: se sei una donna hai risposto no e se invece sei un uomo ci sono buone probabilità che tu abbia detto di sì.
Prima che il popolo femminile insorga al grido di “porci schifosi” vi dico che è soltanto istinto: se alla donna è stato dato il dono di poter scegliere il miglior partner possibile- biologicamente parlando- ci credo che vorrà essere ben sicura di chi ha davanti.
Al contrario un uomo dal punto di vista evolutivo non ha nessun vantaggio nel baciare (non proprio nessuno nessuno, lo scoprirai a breve).
E no ragazzi, non siete esentati dall’essere dei veri Gentlemen comunque.
Ovviamente, labbra e saliva
Per quanto riguarda i maschietti anche loro hanno i loro assi nella manica o meglio nella saliva. Nella saliva maschile infatti ci sono altissime concentrazioni di testosterone, che tramite il bacio l’uomo passa alla donna. Perchè?
AHA!
Perchè il testosterone è l’ormone dell’eccitamento ed è assolutamente nel loro interesse aumentare la libido femminile.
Elementare Watson!!
A vincere la vorticosa battaglia dei sensi in una lotta ad armi assolutamente impari, però, sono le nostre labbra: il cervello riserva loro uno spazio abnorme della sua attenzione se confrontato con il resto del corpo (sì intendo TUTTO il resto), facendo di esse la nostra zona erogena più esposta.
Da uno studio di sessuologia condotto dal dottor Alfred Kinsey è emerso che una donna può raggiungere l’orgasmo anche solo con un bacio. Certo deve essere memorabile.
Perchè ci baciamo?
Siamo drogati di baci
Quando si dice “c’è chimica tra quei due”, c’è della chimica per davvero, anzi, della neurochimica.
Ti presento la dopamina: è il neurotrasmettitore che ci permette di sentire piacere e che accresce in noi l’aspettativa di qualcosa che sappiamo sarà piacevole. Durante un bacio appassionato, soprattutto all’inizio di una relazione, ne produciamo tantissima: è la responsabile di comportamenti ossessivi come la ricerca spasmodica di un altro bacio e ancora un altro e un altro ancora; questo stesso risultato è anche prodotto dalla cocaina. Possiamo affermare, che la dopamina ci rende drogati con il bisogno continuo di una dose nuova. In certi casi ci fa perdere l’appetito o addirittura il sonno, ti suona familiare?
Questa sensazione di naturale euforia può causare dipendenza tanto che può essere imputata come causa di tante relazioni extraconiugali: sai che è sbagliato, ma hai bisogno di provare quella sensazione. Una ricerca addirittura suggerisce che un’alta concentrazione di recettori per la dopamina possa predisporre un soggetto alla promiscuità sessuale e quindi al tradimento. Come si dice: “once a cheater always a cheater*” è scritto nel tuo DNA.
Più ossitocina per tutti
Ma come direbbero gli inglesi “it takes two to tango**” o in questo caso tre: entra in scena l’ossitocina. Un’inguaribile romantica, che controbilancia l’urgenza animalesca dalla dopamina. L’ossitocina è il neurotrasmettitore che promuove la formazione di un legame, che ci fa sentire affetto: è suo il merito se una relazione dura a lungo. Le donne ne producono una quantità esorbitante durante l’allattamento: ha molto senso non trovi?
Il male d’amore: baci alla serotonina
E infine la terza del menage: la serotonina. Hai presente quando all’inizio di una relazione non puoi smettere di pensare all’altra persona? Tutte le canzoni parlano di voi, la vedi in ogni luogo, la senti in ogni profumo? E’ tutta colpa della serotonina. All’inizio di un rapporto ne produciamo livelli talmente elevati che sono paragonabili a quelli di persone affette da disordine ossessivo compulsivo. Quindi tranquillo, che tu sia pazzo è perfettamente normale.
E poi diciamolo: baciare fa bene, ma bene davvero! Infatti abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress e ci permette di vivere meglio e più a lungo!! Come se avessi bisogno di scuse per baciare, non è vero?
E mentre Cyrano, delicato, chiude il sipario sulla seducente chimica del bacio, ti ringrazio per avermi permesso di tenerti compagnia, spero di essere stata capace di farti scoprire qualcosa di nuovo, di sorprenderti e soprattutto di rubarti un sorriso.
Alla prossima volta con l’augurio di non smettere mai di farti domande.
Sonia
* traditore una volta, traditore per sempre
** servono due persone per ballare il tango
BIBLIO
- The science of Kissing – What our lips are telling us – Sheryl Kirshenbaum
Quando alla fine l’amore è più una questione di cervello che di cuore. Grande Sonia, al prossimo articolo!
PS: ha detto mamma che ha il cellulare scarico, quando sarà carico lo leggerà
Esatto Riccio, esclusivamente cervello!! Ma ciò non toglie che ci faccia battere forte il cuore.
Ps ricevuto :D.
Un abbraccio
Brava Sonia! Bello, interessante e divertente il tuo articolo. E come sempre molto chiaro. Chi avrebbe mai immaginato tutta la chimica che si nasconde dietro un bacio.
Rimango in attesa del prossimo, sempre curiosa e piena di domande.
Claudia
Ciao Claudia,
Grazie come sempre! Per alcuni potrebbe sembrare un po’ spoetizzante tutta questa chimica, ma per me non è altro che l’apoteosi del romanticismo:).
A presto!
Sonia
Che bello sentire parlare d’amore e di baci , specie in questo particolare momento… Grazie Sonia!
Hai proprio ragione Matteo: baciamo tanto chi possiamo e con tutta la forza che abbiamo. E continuiamo ad amare a distanza, chi per adesso, non possiamo baciare;) Grazie a te, un abbraccio!
Baciamoci, baciamoci e ancora baciamoci.
Visto che si consumano così tante calorie forse dimagriremo un po!!!
Grande Sonia.
Complimenti articolo molto interessante.
Grazie.
Hai assolutamente Gino, il bacio fa solo bene senza nessuna controindicazione!! Grazie a te.
Ti abbraccio
sonietta grazie,
innanzitutto per le bellissime citazioni e poi per la spiegazione sempre utile e con i tratti ironici ed intelligenti che ti contraddistinguono. una donna è, una donna sa. e quanto di femminile e non solo di chimico in questo tuo articolo.
davvero brava.
resto curiosa e ti bacio sulla testa.
annalisa
Grazie a te, per l’affetto e l’impegno che dedichi nel leggere i miei articoli.
Un bacio grande