

La moka all’inizio
Iniziamo dalle parti che ci interessano della moka:
- La caldaia: la parte inferiore della moka, quella in cui metti l’acqua
- Il filtro: il contenitore a forma di imbuto dentro il quale metti la polvere di caffè
Poco prima di accendere il fuoco sotto la moka la situazione all’interno della caldaia è:
- Acqua fredda
- Aria a temperatura ambiente tra la superficie dell’acqua ed il filtro
La moka all’accensione del fuoco
Tutto pronto quindi accendi il fuoco sotto la moka e l’acqua inizierà a scaldarsi come anche l’aria posta tra la superficie dell’acqua ed il filtro.
Quando l’aria si scalda, si espande, si allarga, occupa più volume. E quindi? Inizierà a spingere in tutte le direzioni.
Spingerà in alto e ai lati, contro le pareti metalliche della moka o del filtro del caffè, ma in basso spingerà contro la superficie dell’acqua che può subire qualsiasi maltrattamento tranne l’essere compressa.


Perchè il caffè esce dalla moka?
Essendo l’acqua incomprimibile, reagisce all’aria che la spinge cercando di sgusciare via in un qualche modo.
Però è intrappolata nella caldaia dell moka, non ha altro posto dove fuggire se non risalendo il filtro. Attraversa quindi la polvere di caffè, con una temperatura che consente di estrarre gli oli e gli aromi che lo rendono così buono, fino a sgorgare nel raccoglitore, la parte superiore della moka.
Quando inizia a fare il suo inconfondibile gorgoglio allora la poca acqua rimasta nella caldaia ha raggiunto i 100 gradi e bolle generando vapore: questo è il momento di spegnere perchè una temperatura così alta brucia il caffè dandogli un sapore eccessivamente amaro.
Ecco dunque come funziona la moka. Se vuoi proprio vedere con i tuoi occhi, smontala ed osservane bene le componenti (cambiare la guarnizione può essere un’ottima scusa).
Eccoti invece 5 dritte per fare un ottimo caffè a casa
Detto questo non esitare a scriverci nei commenti e condividi sui social se ti è piaciuta questa nostra S.C.R.I.P.TA.
VERBA VOLANT, S.C.R.I.P.TA. MA(YO)NENT
Grazie per la pillola, molto semplice e chiara! Mi potete spiegare meglio la funzione della valvola? Serve a regolare la pressione interna della caldaia? Grazie mille
Ciao Stefania,
siamo contentissimi ti sia piaciuta l’idea e speriamo che sia un format che prenda sempre più piede al fianco degli articoli classici ma, veniamo a noi ed alla tua ottima domanda (per la quale hai già centrato la risposta): la valvola è un meccanismo di sicurezza della moka.
Hai presente le pentole a pressione? Cosa hanno in cima? Una valvola. La loro chiusura ermetica fa si che la pressione all’interno della pentola cresca enormemente facendo in modo che l’acqua vada in ebollizione oltre i 100 gradi cuocendo prima gli alimenti. Grazie alla valvola puoi far uscire in maniera controllata il vapore abbassando la pressione ed aprire il coperchio in sicurezza.
Immagina la caffettiera come una pentola a pressione: se la pressione nella caldaia sale troppo, può esplodere tutta la moka. Grazie alla valvola invece la pressione viene mantenuta sempre entro i livelli di sicurezza. Ecco perchè è importante non coprirla mai con l’acqua.
Speriamo di essere stati chiari ma diversamente commenta pure qui;)
Davide e Sonia.