Entropia: 3 modi per visualizzarla

17 Febbraio, 2022

Image by Myriams-Fotos from Pixabay 

infografica descrittiva dell'entroipia

Persino sul luogo di lavoro talvolta si sente esclamare: “Facendo così stiamo solo generando entropia”.  Si usa per dire che si sta solo facendo confusione, ma l’entropia è molto di più. Cosa è quindi? Cerchiamo 3 modi intuitivi per immaginarcela.

l'entropia può essere vista come la misura del disordine di un sistema

Un primo modo per vedere l’entropia è immaginarla come la misura dell’ordine (o disordine) di un sistema. Un mazzo di carte nuovo di pacca è bello ordinato e ha un’entropia minima. Lo mescoliamo e la sua entropia aumenta finchè non diventa massima quando le carte sono completamente mescolate. L’ordine però è qualcosa di soggettivo: è più ordinato un poker di assi o una scala? Un bicchiere di acqua o di cubi di ghiaccio?

Guardare solo l’ordine o il disordine di un sistema non spiega appieno l’entropia, ma è un ottimo modo per iniziare a visualizzarla e comprenderla.

Molto più utile vederla come la concentrazione di energia. Più l’energia è concentrata e più l’entropia è bassa. A questo punto un cubo di ghiaccio è molto più energicamente concentrato. Finchè il sole non inizia a trasmettergli calore, che essendo energia, inizia a diffondersi tra i cubi diluendosi in loro. L’entropia sale e sarà più alta quando il ghiaccio sarà diventato tutto acqua.

Ma anche il sole è energia molto concentrata, che viene irradiata nel sistema solare ed arriva sulla Terra, che la assorbe e la ritrasmette, spargendola e diluendola sempre più.

Una molla carica è energia concentrata e ha una bassa entropia, ma rilasciandola, quell’energia che era servita per caricarla si disperde, si diluisce nell’universo e l’entropia sale.

l'entropia può essere vista come l'energia che passa da uno stato più condensato ad uno più diluito
l'entropia cresce perchè è la cosa statisticamente più probabile

Un ultimo modo è quello delle combinazioni. Più ci sono combinazioni possibili in cui le particelle di un sistema si possono disporre, più l’entropia è alta. Immagina una scatola con due comparti separati da una parete con un foro. Se mettessi 6 particelle di profumo in uno dei comparti, cosa succederebbe secondo te? Si spargerebbero anche nell’altro comparto no? Si diluirebbero. Ma perchè? Non se ne possono stare nel loro comparto? Beh, se conti le combinazioni in cui le 6 particelle si possono disporre tra gli scomparti vedrai che 3 in uno scomparto e 3 nell’altro è 20 volte più probabile che rimangano tutte in uno. Quindi non è impossibile che rimangano ferme dove le ho messe, è solo altamente improbabile. Più combinazioni ci sono in cui le particelle si possono disporre e più è probabile che ci si ritrovino e più l’entropia sarà alta.

Ecco perchè dovunque nell’universo l’entropia sta crescendo: le particelle, spinte dagli scambi di calore, si urtano tendendo alla configurazione più mescolata, perchè è quella più probabile.

Quando non ci sarà più scambio di calore, avrà tutto raggiunto la stessa temperatura, le particelle di tutto l’universo saranno belle mescolate, l’entropia sarà massima e sarà tutto finito.

Detto questo non esitare a scriverci nei commenti e condividi sui social se ti è piaciuta questa nostra S.C.R.I.P.TA.

VERBA VOLANT, S.C.R.I.P.TA. MA(YO)NENT

Iscriviti alla nostra newsletter

Sai perchè il cielo è azzurro?

Sai perchè il cielo è azzurro?

Iscriviti alla nostra newsletter ed in regalo ti sveleremo questa insieme ad altre 9 curiosità 

Grazie per esserti iscritto. Controlla la mail!

Pin It on Pinterest

Share This