

Come si crea il carbonio-14?
Conosciuto anche con il nome di radiocarbonio, non è altro che un isotopo radioattivo che viene prodotto nell’alta atmosfera.
La terra è costantemente bombardata da radiazioni ionizzanti provenienti dallo spazio e i neutroni sono una di queste forme di radiazioni. Quando investono gli atomi di azoto il risultato è la produzione di carbonio-14.
Questo isotopo, instabile per definizione, decade nel tempo emettendo radiazioni beta per tornare ad essere azoto.
Come assorbiamo il carbonio-14?
Il carbonio-14 appena prodotto trova subito un elemento dalla reazione facile: l’ossigeno.
Si lega a 2 atomi di ossigeno per diventare ciò che noi chiamiamo anidride carbonica o, in breve, CO2. Questa però, contenendo radiocarbonio è leggermente radioattiva.
A questo punto il gioco è fatto e il ciclo di assorbimento ha inizio: l’anidride carbonica (normale ma anche quella contenente il radiocarbonio) viene assorbita dalle piante nel loro normale processo di fotosintesi, gli animali mangiano le piante, noi mangiamo gli animali e le piante ed ecco che il carbonio-14 si deposita negli organismi viventi.


La datazione al carbonio-14
Il rapporto tra carbonio-14 e 12 (versione normale e stabile) è costante in natura.
Nel corpo degli esseri viventi, piante, animali o persone rimane lo stesso rapporto. Fintanto che viviamo, assimiliamo radiocarbonio nutrendoci. Quando muoriamo, può solo decadere.
A quel punto il carbonio-14 diminuirà sempre più, con il passare del tempo (si dimezza ogni 5730 anni circa), in rapporto al 12 che invece rimarrà stabile. Basta vedere quanto ne rimane in una mummia e, sapendo quanto ne aveva quando era in vita (visto che il rapporto tra carbonio-14 e 12 è costante) sappiamo dire da quanto ha smesso di assimilarne.
Fatto divertente/inquietante: noi uomini di questo periodo, stiamo incasinando il rapporto tra C-12 e C-14 visto il quantitativo abnorme di anidride carbonica che stiamo immettendo per la produzione di energia e altro. Questo implica che gli uomini del futuro, se continuassero a datare al carbonio-14 senza aggiornare il rapporto col C-12, avrebbero seri problemi.
VERBA VOLANT, S.C.R.I.P.TA. MA(YO)NENT