Simbolo del Bitcoin – Foto di MichaelWuensch da Pixabay
indice
Chi ha inventato i Bitcoin e perchè?
I concetti chiave dei Bitcoin
L'inventore dei Bitcoin sparisce!
Chi ha inventato i Bitcoin e perchè?
Bitcoin: un’idea di Satoshi Nakamoto
OTTOBRE 2008.
Ho la nausea. Più notizie escono su questa maledetta crisi dei subprime e più mi viene voglia di fracassare il televisore.
Da domani inizia la rivoluzione e ci lavorerò giorno e notte, nell’anonimato più totale. Serve uno pseudonimo: chiamami Satoshi Nakamoto, l’inventore dei Bitcoin.
L’alba dei Bitcoin
I Bitcoin affondano le loro radici nella crisi dei subprime del 2008. Fu proprio l’orrore di quanto emerse che spinse Satoshi Nakamoto a dire BASTA.
Le grandi banche, avevano approfittato della loro posizione di vantaggio per ordire una frode a danno di poveretti che, convinti di fare un investimento sicuro, persero tutto.
Mumble
“Davide scusa, ma cosa intendi esattamente per posizione di vantaggio?”
I Bitcoin per non avere più bisogno delle banche
Le banche proteggono i nostri risparmi, ma fanno anche girare il denaro e di conseguenza, l’economia; vigilano sulle transazioni e verificano che i pagamenti vadano a buon fine.
Ma pochi controllori su un oceano di conti e transazioni, implica un accentramento di informazioni, denaro, potere.
Il rischio è però che qualcuno se ne approfitti a danno di altri. I Bitcoin nascono proprio per questo.
I concetti chiave dei Bitcoin
Voglio ridare il potere alle persone: che ciascuno diventi la propria banca e sia pienamente proprietario dei suoi soldi.
Voglio che i controlli fatti dalle banche siano fatti da un software sicuro, incorruttibile, immodificabile.
Voglio che il libro mastro con tutte le transazioni sia pubblico, consultabile da tutti nel rispetto della massima privacy.
Il libro mastro delle transazioni Bitcoin è PUBBLICO!
Con i Bitcoin, Satoshi, intendeva creare un libro mastro enorme con tutte le transazioni mai fatte: la blockchain. Ti basta andare su qualsiasi sito che legga questo librone e puoi vedere in tempo reale la gente scambiare soldi, indietro fino alle prime transazioni di test fatte da Satoshi stesso.
Chiunque partecipi alla rete Bitcoin ha una copia di questo librone che si aggiorna di continuo, sempre e solo aumentando, mai diminuendo. Fatta una transazione, non appena finisce nel librone non si potrà più cancellare.
Le transazioni in Bitcoin sono firmate digitalmente
Nessuno deve poter inserire transazioni Bitcoin al tuo posto, quindi per certificare che sia proprio tu a fare quella spesa, devi firmare digitalmente ogni tua transazione. Se smarrisci le chiavi di firma non potrai più accedere al tuo conto. Essere la banca di se stessi non viene senza responsabilità.
Ma sopra ogni cosa, i controlli, la validazione, la garanzia che chi paga abbia i soldi per pagare e chi deve riceverli li riceva, non compete più ad un organismo centrale, ma ad un software.
Il problema del consenso nei Bitcoin
Come faccio a fare in modo che tutti i partecipanti alla rete Bitcoin abbiano la stessa copia del libro mastro? Come faccio a fare in modo che tutti concordino su quale sia la copia autentica?
Devo impedire che potenziali utenti malintenziontai approfittino del software e trovino il modo di far circolare una copia fasulla facendola passare come autentica.
Perchè si minano i Bitcoin
Satoshi, per risolvere il problema del consenso su quale sia la copia autentica ed evitare transazioni fasulle, ideò la proof of work.
Mentre chiunque ha facoltà di mandare e ricevere denaro via Bitcoin, non tutti possono registrare le transazioni sul libro mastro. Questo compito spetta a degli utenti particolari chiamati Minatori.
Le transazioni Bitcoin non ancora registrate sul libro mastro, sono parcheggiate in un calderone in attesa di essere validate dai minatori.
Il primo minatore che riesce a risolvere un puzzle matematico avrà il diritto di inserire le transazioni pescate dal calderone in un blocco e registrarlo nel libro mastro.
Come ricompensa per l’energia del pc spesa per risolvere il puzzle, il minatore vincitore otterrà dei Bitcoin.
Mumble
“Davide scusa, ma questo cosa c’entra con il consenso su quale sia la copia autentica del libro mastro?”
La copia valida del libro mastro è sempre quella che ha il maggior numero di puzzle risolti, vale a dire quella sulla quale è stato speso più lavoro (proof of work).
Perchè funziona? Lasciando i dettagli tecnici all’articolo sulla block-chain (uscirà il mese prossimo), per mantenere un libro mastro fasullo valido, un minatore dovrebbe mantenerlo sempre il più lungo degli altri, quindi quello con più lavoro. Vuol dire che, da solo, dovrebbe risolvere più puzzle di tutta la rete di minatori messi assieme.
L’inventore dei Bitcoin sparisce!
APRILE 2011
Sono ormai passato ad altre cose. (Il progetto Bitcoin) è in buone mani con Gavin e gli altri
Sul finire del 2008 compare Satoshi Nakamoto, pubblicando un articolo sulla sua nuova tecnologia di pagamento chiamata Bitcoin.
Molti rispondono con scetticismo, ma alcuni, i più curiosi, iniziano una collaborazione con lui per sistemare il codice, fare test ed affinare sempre più la soluzione.
Bitcoin inizia a circolare, ad avere un valore in dollari, ad attrarre attenzione da parte di sempre più utenti.
Satoshi non ha mai incontrato né chiamato nessuno. MAI!
Ad aprile 2011 manda una mail ad alcuni collaboratori dicendo di essere ormai passato ad altri progetti, nello stupore generale. Passeranno i giorni, gli anni, ma quella sarà la sua ultima comunicazione.
Non si sa chi sia l’inventore dei Bitcoin, se sia uno oppure un gruppo, se sia uomo o donna. Nulla. Solo che, con la stessa rapidità con la quale è apparso, è sparito.
Davide
BIBLIO
- The Truth Machine: The Blockchain and the Future of Everything [EN – Paul Vigna, M. J. Casey]
- The Age of Cryptocurrency [EN – Paul Vigna, M. J. Casey]
- Bitcoin: Un sistema di pagamento elettronico peer-to-peer [EN/IT – Satoshi Nakamoto]
- Risorse varie [IT – Bitcoin.org]
- 10 Years Ago Today, Bitcoin Creator Satoshi Nakamoto Sent His Final Message [EN – Forbes]
- Blockchain Exporer
- New Satoshi Nakamoto E-mails Revealed [EN – trustnodes]
- THE LAST DAYS OF SATOSHI [EN – Bitcoin Magazine]
- Satoshi Nakamoto Is Not Relevant [EN – Hackernoon]
Acquistare BITCOIN nei momenti di debolezza.
La tecnologia con il tempo ha sempre il sopravvento.
Grazie ragazzi.
Un consiglio d’oro.
Alla prossima Gino e grazie mille,
Davide.